Pillole di Psicologia 

viaggio e apprendo

Viaggio e apprendo. Viaggio e mi ricarico.

Spesso il viaggio è visto solamente come svago ma le altre potenzialità sono poco conosciute. Un viaggio può diventare l’occasione per una rigenerazione profonda di noi stessi? Sì, io credo proprio di sì.

Che sia un posto insolito e lontano o una meta fuori porta, la sensazione di rientrare a casa con qualcosa di nuovo nei nostri ricordi è la stessa.

Spesso vediamo nel viaggio non solo il piacere della vacanza, ma anche un modo per allontanarci momentaneamente dalle situazioni di criticità e un modo per riprendere fiato. Si dice che quando si torna da un viaggio non si è mai la stessa persona che è partita. Infatti, l’esperienza dell’allontanamento da casa, il tragitto, le emozioni e non da ultime anche le disavventure, tutto concorre a creare dentro di te un mix di apprendimento unico e irripetibile. stessi ma è importante scegliere la meta giusta. Siamo nati per muoverci e per viaggiare. muscolare ed ossea è legata al nostro bisogno

di nutrirci, sfuggire ai predatori, scoprire nuove terre, seguire il passare delle stagioni, indagare la struttura del nostro universo. Certo che di questi tempi è importante viaggiare sicuri. Soprattutto negli anni 2020 e 2021, molti Italiani hanno scelto di viaggiare in Italia, riscoprendo posti magnifici, che forse erano stati un pò sottovalutati nel decennio scorso. La presenza di molte compagnie aeree Low Cost ha fatto si che molti scegliessero mete lontane, Viaggiare in Europa covid permettendo, sembra sia la seconda scelta preferita dai viaggiatori italiani.

Viaggio e apprendo: ecco alcuni benefici del viaggio.

1. Problem-Solving. Ritrovarsi in situazioni nuove e stivaletti ci permette di affinare le nostre capacità di problem-solving aiutandoci a trovare soluzioni creative ai problemi. Secondo uno studio della Università dell’Indiana, porre una distanza fisica tra noi e i nostri problemi permette di sviluppare soluzioni creative usando l’immaginazione.

2. Autostima. Scoprire un nuovo luogo, accresce la nostra autostima. Fare esperienze nuove, uscire dalla nostra rassicurante ma soffocante consuetudine, ci sorprende e ci aiuta a vedere le nostre potenzialità.

3. È anche un ottimo metodo per imparare a gestire budget. Quando partiamo da casa, abbiamo sempre un’idea di quanto volgiamo (o possiamo) spendere. Riuscire a restare dentro i parametri che ci eravamo prefigurati, può essere un piccolo esercizio di economia finanziaria.

4. Flessibilità. A meno che la vostre risorse economiche per il viaggio siano notevoli, generalmente è necessario una buona dose di flessibilità, quando ci troviamo in un paese diverso dal nostro. Flessibilità nei tempi in cui vengon fatte le cose, nei modi e nelle caratteristiche.

Ragazza con un cappello in mano che sorride

5. È un ottimo metodo anti stress perché sposta l’attenzione dai problemi e dalle ruminazioni

che provocano ansia, insonnia e depressione e la concentra su pensieri positivi, sul qui e ora, sulla consapevolezza sensoriale, migliorando il nostro stato di salute fisica ed emotiva.

6. Amicizia. Sia quando si viaggia da soli, che in compagnia, si mettono in moto dimamiche tra le persone, che altrimenti nella sicurezza di casa, non si sarebbero mai presentate. Chiunque abbia viaggiato con un gruppo di amici o anche di sconosciuti, sa che affrontare le divergenze di gusti o opinioni è molto più difficile quando ci devi vivere assieme 24/24 ore.

7. Gusti. Cibi nuovi, tradizioni nuove e stili nuovi, possono farci conoscere cose che fino a prima ne ingoiavamo l’esistenza. Ad esempio lacune frutti tropicali o abitudini locali. Solamente quando siamo calati nel luogo possiamo conoscerli approfonditamente. Magari scopriamo il nostro cibo preferito oppure troviamo in quelle tradizione, qualcosa che ci fa stare bene, che viaggia esattamente alle nostre frequenze.

Ora che conosci tutte queste informazioni potrai dire anche tu: «Viaggio e apprendo come ricaricarmi!.»

Commenti recenti
    Categorie