Dott.ssa Giulia Ghiotto 

Valutazione Neuropsicologica per CTP

Psicodiagnostica Forense

L’iter psicodiagnostico forense si compone di un assessment di personalità (test proiettivi, interviste, rating scales, checklists diagnostiche) e un assessment neuropsicologico, richiesto da un Giudice o da un Avvocato che ordina delle Consulenze Tecniche. 

L’assessment neuropsicologico si realizza attraverso momenti precisi e rigorosi, comprensivi del colloquio, della somministrazione di test neuropsicologici, che misurano la competenza cognitiva globale e quella dominio- specifica delle funzioni cognitive e dell’integrazione dei dati ottenuti con gli eventuali risultati agli esami strumentali.

Neuropsicologia

Definita come lo studio sperimentale delle relazioni tra il sistema nervoso centrale e la mente, storicamente nasce per studiare, in un setting ospedaliero e ambulatoriale, i disturbi delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali, allo scopo di comprendere l’ezio- patogenesi di un sintomo osservato.

La Neuropsicologia si avvaleva, e tutt’ora si avvale, di strumenti utili ad effettuare un esame neuropsicologico, mediante la somministrazione di test standardizzati, utilizzati e valutati secondo un rigoroso protocollo. 

L’esame neuropsicologico, avvalendo- si di strumenti standardizzati e rigorosi sia nell’applicazione sia nello scooring, è con- siderato un esame oggettivo del funziona- mento cognitivo, valido e affidabile. In linea teorica, dovrebbe essere in grado di fornire una misura sufficientemente accurata di ciò che si intende rilevare, evitando interferenze esterne all’oggetto di indagine.

Consulenza tecnica di parte (C.T.P.) 

La perizia d’ufficio in ambito civile prende il nome di Consulenza Tecnica d’Ufficio (C.T.U.) ed è regolata dagli artt. 61, 62, 63, 64, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197 e 201 del c.p.c.

Il consulente Tecnico d’Ufficio è nominato dal giudice in qualità di ausiliare, normalmente tra persone iscritte negli appositi albi. Il giudice formula i quesiti a cui il C.T.U. dovrà rispondere.

Quando viene disposta una C.T.U., i difensori delle parti possono a loro volta nominare dei Consulenti Tecnici di Parte (C.T.P.) che, oltre ad assistere alle operazioni del C.T.U. a norma dell’art. 194, partecipano all’udienza e alla camera di consiglio ogni volta che vi interviene il C.T.U. In particolare, il C.T.P. ha facoltà di intervenire in merito a:

  1. formulazione del quesito peritale, chiedendone eventuali integrazioni o modifiche;
  2. metodologia che il C.T.U. intende utilizzare, valutandone limiti e validità;
  3. richiesta di svolgimento di determinati esami o di considerazione di determinati atti o documenti;
  4. produzione di ulteriore documentazione, precedentemente acquisita e posta comunque al vaglio critico del giudice.

Il ruolo del Consulente Tecnico di Parte

È dunque quello di seguire passo passo le operazioni poste in essere dal C.T.U. durante la perizia d’ufficio, con l’obiettivo di verificarne la correttezza metodologica, formulare obiezioni, suggerimenti, osservazioni, deduzioni e presentare le proprie conclusioni convergenti o divergenti allo stesso C.T.U. Tali osservazioni e valutazioni devono essere prese effettivamente in considerazione dal C.T.U., pena la nullità delle sue conclusioni.

Gli ambiti civili dove può essere richiesta una valutazione psichiatrica o psicologico-forense sono:

  1. Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione;
  2. Impugnazione di un atto (contratto, testamento, donazione)
  3. Affidamento di minori nei casi di separazione giudiziale
  4. Affidamento e adozione di minori in stato di abbandono
  5. Danno biologico di natura psichica, diretto e indiretto
  6. Invalidità civile
  7. Problemi del consenso
  8. Responsabilità professionale
  9. Idoneità al lavoro, alla guida, al porto d’armi, allo sport agonistico, ecc.


Altre info utili

Per le prestazioni PRIVATE: non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione di uno specialista.

Durata dell’esame: da 30 a 120 min. Spesso sono necessarie più sessioni di valutazione. Il giorno dell’esame si consiglia di portare con se la precedente documentazione medica ed eventualmente gli occhiali.

Norme di preparazione all’esame: Non è prevista alcuna norma di preparazione.

Utili per te

Dott.ssa Giulia Ghiotto 

Vicenza

E-mail: info@giuliaghiotto.it

Tel: 346/8703330