DISTURBI DELL’IMMAGINE

Quando sarò magra sarò felice

Il Mito dell’Immagine Corporea Perfetta e il Benessere Psicologico

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur.

L’immagine corporea e il benessere psicologico sono due aspetti strettamente legati, che spesso vengono influenzati dalla cultura, dai media e dalle aspettative sociali. In molte società contemporanee, l’ideale di bellezza dominante promuove l’immagine di un corpo magro e perfetto, portando molte persone a credere che raggiungere questa forma fisica porterà automaticamente alla felicità e all’accettazione sociale. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che il legame tra magrezza e felicità è più complesso di quanto si possa pensare. Questo articolo esplorerà il fenomeno del “quando sarò magra sarò felice”, analizzando gli effetti psicologici di questo mito e suggerendo approcci più salutari per migliorare il benessere mentale e l’immagine corporea.

Le radici culturali dell’idealizzazione della magrezza

L’idealizzazione della magrezza come sinonimo di bellezza e successo ha radici culturali profonde e può variare da una società all’altra. Tuttavia, nei contesti occidentali, in particolare, i media, le celebrità e le campagne pubblicitarie hanno contribuito a perpetuare questo mito, presentando un’immagine irrealistica e idealizzata del corpo femminile e maschile. Queste rappresentazioni possono portare a un confronto sociale costante e all’internalizzazione di standard irraggiungibili, alimentando la convinzione che solo raggiungendo un certo peso o aspetto fisico si potrà raggiungere la felicità.

Sembra infatti che l’autostima e l’insoddisfazione del corpo sono strettamente legate ai discorsi pubblici promossi dai media, che spesso collegano l’autostima delle donne alla loro figura. Uno studio condotto da Muris et al. (2005)* su un campione di 307 adolescenti tra i 12 e i 16 anni ha rivelato che bassi livelli di autostima e insoddisfazione corporea sono fattori di rischio per l’adozione di strategie mirate a ridurre il peso corporeo (Ricciardelli & McCabe, 2001). Questa ricerca indica che una bassa autostima spinge le ragazze a confrontarsi con il corpo degli altri, portandole a percepirsi in modo negativo e, di conseguenza, a sentirsi insoddisfatte della propria figura. Inoltre, quanto maggiore è l’insoddisfazione corporea, tanto più elevato è il desiderio di dimagrire (Holt e Ricciardelli, 2002; Ricciardelli e McCabe, 2001).

Effetti sulla Salute Mentale:

La vergogna corporea può avere un impatto significativo sulla salute mentale delle donne. Le persone che vivono questa esperienza possono sviluppare disturbi dell’immagine corporea, bassa autostima, ansia e depressione. Sentirsi inadeguate rispetto agli ideali di bellezza dominanti può portare a un senso di isolamento sociale e alla tendenza a evitare situazioni in cui il corpo possa essere giudicato negativamente.

Affrontare la Vergogna Corporea:

1. Consapevolezza: Il primo passo per affrontare la vergogna corporea è diventare consapevoli dei pensieri e delle emozioni che emergono riguardo al proprio corpo. Riconoscere la presenza della vergogna permette di iniziare a lavorare su di essa.

2. Desmistificare gli Ideali di Bellezza: Imparare a riconoscere e sfidare gli ideali irrealistici di bellezza può aiutare a liberarsi dai confronti distruttivi e a sviluppare un’immagine corporea più positiva e realistica.

3. Praticare l’Auto-Comprensione e l’Auto-Compassione: Accettare il proprio corpo con comprensione e amore può contribuire a ridurre la vergogna corporea. Trattare se stesse con gentilezza e indulgenza è essenziale nel processo di guarigione.

4. Cercare Supporto Professionale: In alcuni casi, può essere utile cercare il supporto di un professionista della salute mentale, come uno psicologo specializzato nell’affrontare le questioni legate all’immagine corporea e alla vergogna.

5. Sviluppare un Rapporto Sano con il Corpo: Concentrarsi sulla salute e sul benessere anziché sulle dimensioni o sul peso del corpo può aiutare a spostare l’attenzione da un’immagine distorta di sé stesse a una visione più globale della salute fisica e mentale.

Riassunto

La vergogna corporea è una sfida diffusa che molte donne affrontano nella società contemporanea. Liberarsi da ideali irrealistici di bellezza e imparare ad accettare e amare il proprio corpo con comprensione e compassione è fondamentale per affrontare questa sfida. Con il sostegno di un ambiente empatico e la pratica di strategie di affronto positive, è possibile sviluppare una relazione sana e positiva con il proprio corpo, portando ad una maggiore autostima e benessere mentale.

Fonti

  • Muris P, Meesters C, van de Blom W, Mayer B. Biological, psychological, and sociocultural correlates of body change strategies and eating problems in adolescent boys and girls. Eat Behav. 2005 Jan;6(1):11-22. doi: 10.1016/j.eatbeh.2004.03.002. PMID: 15567107
  • Ricciardelli LA, McCabe MP. Children’s body image concerns and eating disturbance: a review of the literature. Clin Psychol Rev. 2001 Apr;21(3):325-44. doi: 10.1016/s0272-7358(99)00051-3. PMID: 11288604.

Se desidera ricevere informazioni sui servizi individuali offerti dalla Dott.ssa Giulia Ghiotto (sostegno psicologico, trattamento disturbi dell’immagine, consulenza online), compili i dati personali sottostanti. Nel giro di pochi giorni verrà contattato alla e-mail inserita dalla Dott.ssa Giulia Ghiotto.

(Servizio informativo gratuito, rivolto a maggiorenni)