Sbagliare, ne abbiamo ancora il diritto?

Posted by Dott.ssa Giulia Ghiotto – Psicologo Neuropsicologo / Psicologia

Vi siete mai chiesti a quale “voce” state dando ascolto quando prendete una decisione? In particolare, quali sono le “voci” del presente, del passato e del futuro che vi stanno influenzando nelle vostre decisioni? Forse non ci siamo resi conto che, ogni giorno, siamo bombardati da persone che “per il nostro bene” ci dicono come dobbiamo comportarci.

Sbagliare è umano?

Che cosa significa “sbagliare”? Leggendo il dizionario troviamo: ‘agire commettendo errori, specialmente in rapporto ad una norma o ad un modello comportamentale’. Oppure; ‘compiere un’azione non giusta, inopportuna o controproducente’ e ancora ‘compiere un’azione in modo errato, fallire’. Accidenti, sembra una cosa bruttissima sbagliare. Eppure, quante volte abbiamo avuto la necessità di sbagliare? Pensiamo a quando un bambino impara a camminare o quando impara a suonare uno strumento. Sbagliare è inevitabile.

Sbagliare ci serve per apprendere le basi, ci serve per affinare la tecnica, ci serve per insegnarlo poi agli altri. Eppure, il commettere errori, sembra una cosa così brutta, quando invece è assolutamente normalissima. Infatti Aristotele diceva: «Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono». Questo perché la perfezione non esiste. L’uomo ha bisogno di sbagliare per imparare.

Se sostituissimo il concetto di sbagliare con il concetto di provare, il tutto assumerebbe un significato diverso. Roberto Baggio, dopo aver “sbagliato” il rigore contro il Brasile nel 1994 disse: «I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli». Potremmo parafrase questa affermazione dicendo che i rigori, li sbaglia solamente chi ha provato a tirarli. Io, ad esempio, posso dire tranquillante di non aver mai sbagliato un rigore. Beh! Certo, facile a dirsi! Non ci ho nemmeno mai provato. Per cui, posso dire di non aver mai sbagliato un rigore? No, certo che no.

Chi lavora può sbagliare?

A tutti quanti può capitare di sbagliare sul lavoro, l’importante è riuscire ad affrontare i propri errori in modo costruttivo. Sbagliare sul posto di lavoro è indubbiamente molto frustrante e avvilente. In alcuni casi può comportare un serio danno a se stessi o agli altri. Pensiamo ad esempio alle professioni sanitarie o chi lavora con sostanze pericolose o con gli alimenti. Diventa facile capire quanto possa essere impegnativo affrontare uno errore. 

Sebbene in molti casi la prima reazione può portare a cercare delle scuse o addirittura cercare qualcun altro a cui dare la colpa, la cosa migliore da fare è mantenere la calma e far presente l’errore il più presto possibile. Sarà più facile porvi rimedio. Parlare con i vostri superiori, confrontatevi con i colleghi, aprendo un confronto costruttivo sui temi delle priorità, dei compiti e dei ruoli assegnati. Mi rendo conto che questa azione possa risultare in difficile in certi casi, il mio consiglio è quello di tentare comunque. Così facendo hai la possibilità di elaborare una nuova strategia per colmare eventuali lacune e riequilibrare le responsabilità all’interno del tuo team, se necessario.

Tieni a mente che un errore, non significa che inevitabilmente la tua carriera si finita. Rimarresti bloccato dallo stress e dalla preoccupazione delle conseguenze. In alcuni casi un errore sul posto di lavoro, potrebbe persino essere colto come occasione per dare dimostrazione della tua capacità di reazione, collaborazione e onestà intellettuale. Accetta di aver commesso un errore, non tentare di negarlo, fai in modo di essere ricordato positivamente per le azioni che hai messo in atto per porre rimedio.

Affinché non succeda di nuovo, è giusto interrogarsi sul perché si sia verificato. Potrebbe trattarsi di un problema causato dall’insufficienza delle tue competenze specifiche, da una mancanza di una corretta ed esaustiva spiegazione del compito o dall’eccessivo carico di lavoro. In ogni caso, accetta l’errore e le conseguenze e fanne tesoro per il futuro.

Comicità

paura sbagliare Sbagliare, ne abbiamo ancora il diritto?

Sbagliare in continuazione

A volte può capitare di fare un errore dopo l’altro. Soprattutto quando sei di corsa. Questo perchè, quando svolgi delle attività in cui non puoi fermarti qualche secondo a riflettere, è più facile cadere in fallo. Anche diverse volte di seguito. Secondo gli studiosi, dopo aver commesso un errore, il nostro cervello andrebbe in una sorta di “pausa” , come se avesse bisogno di un po’ di tempo per apprendere ciò che è successo. La questione è che troppo spesso, questo tempo di riflessione, non ce l’abbiamo o non ci viene concesso dalla situazione, di conseguenza la possibilità di sbagliare nuovamente aumenta.

In base a questa ricerca, pubblicata sul Journal of Neuroscience 1, il nostro cervello ha una regione che ci monitora e ci dice che abbiamo sbagliato, in modo da consentirci di correggere il nostro comportamento. Aggiunge però, lo psicologo George Buzzell, della University of Maryland, a volte questo sistema di controllo può ingannarci e rivolgersi contro, ci distrae dalla cosa che stiamo facendo e portandoci a fare così un nuovo errore. La questione è legata al tema dell’orgoglio: prendere atto di un errore significa ammettere una sconfitta, una perdita di valore.

In particolare modo, dice l’articolo, ciò è valido per quelle persone che vivono le relazioni come rapporti di forza e di potere. Prendere atto di un errore significherebbe ammettere una sconfitta. Se ti riconosci in questa descrizione, abbandona subito questi atteggiamenti poco utili al tuo quotidiano. Cerca di sviluppare un’elasticità mentale che ti permetta di modulare il tuo agire sulle situazioni, nel momento in cui accadono. Non fissarti su schemi del passato di forza e potere.

Metti in pratica: cambia punto di vista

Viene spontaneo chiedersi: «Ma perché c’è la paura di sbagliare?». La difficoltà più grande è quella di capire che in molti casi, non sappiamo esattamente il vero motivo dietro la nostra paura di sbagliare. Sarebbe necessaria un’attenta analisi del nostro trascorso, dello stile educativo genitoriale, del passato scolastico e lavorativo, etc. Inizia oggi stesso ad indagare in profondità le tue emozioni . Ripercorri il tuo passato, le tue credenze, le tue esperienze, alla ricerca dei tuoi blocchi interiori.

Successivamente, interroga la tua paura. Chiedi a te stesso che cosa provi veramente quando hai paura di sbagliare. Spesso alla base della paura di sbagliare c’è la paura del giudizio e la paura di deludere gli altri. Va da sé che la paura di sbagliare, sia costantemente alimentata da un articolato intreccio di emozioni e pensieri. Questo meccanismo generalmente nasconde un pensiero del tipo: «Se fallisco. quale immagine darò di me?», «Cosa penseranno gli altri?». 

Nei fallimenti e negli errori l’immagine che abbiamo di noi stessi si trasforma, soprattutto quando si tratta di insuccessi a cui teniamo. Nella società in cui viviamo, l’idea della persona di successo è fortemente legata a un’immagine di sé vincente, sorridente, appagata. Perfettamente abile e piacente.

Però, se valuti la cosa da un altro punto di vista, vedrai che queste persone, all’apparenza forti e sicure, nascondono parecchie insicurezze. Converrai con me che, chiunque diventi abile ed esperto in qualcosa, deve necessariamente aver commesso molti errori. In tal modo è meglio vedere un proprio errore. come un passaggio obbligato per raggiungere un livello più alto di abilità.

Prenota un Appuntamento con la Dott.ssa Ghiotto