Mindset vincente

Posted by Dott.ssa Giulia Ghiotto – Psicologo Neuropsicologo /Lavoro

L’atteggiamento mentale caratterizza le nostre modalità di agire e reagire in determinate circostanze. Tale atteggiamento è conseguenza del nostro modo di pensare e delle nostre credenze. Carol Dweck ha definito questa modalità di pensare con il termine di mindset.

Cosa vuol dire Mindset?

Con il termine mindset Carol Dweck, la maggiore esponente sulla concettualizzazione del mindset, fa riferimento a tutto quell’insieme di condizionamenti e di credenze, che la nostra mente ha assimilato durante la vita. Il mindset è quindi l’atteggiamento mentale che ne deriva da ciò che ci è successo. Questo atteggiamento mentale, caratterizza le nostre modalità di reagire e agire in determinate circostanze. In un certo senso possiamo dire che il mindset, è il nostro comportamento abituale di fronte alle situazioni che ci si presentano.

Facciamo un esempio, se sei convinto di non esser bravo a disegnare, probabilmente eviti tutte le situazioni in cui ti viene chiesto di disegnare. Probabilmente qualcuno nel tuo passato, ti ha detto che non eri bravo abbastanza, oppure hai ricevuto dei commenti negativi sulle tue creazioni o tu stesso, hai confrontato la tua opera con quella di qualcun altro e hai pensato di non esser bravo.

Convito di non essere in grado di disegnare, anche qualora tu ci riprovassi, è chiaro che il risultato sarebbe non soddisfacente. Non a causa della tua reale incapacità a disegnare, ma come conseguenza della tua convinzione di non essere capace. Quindi succede che ancor oggi eviti di disegnare e non è escluso che la tua convinzione si sia estesa anche ad altri ambiti nella tua vita. Probabilmente tutt’oggi eviti tutto ciò che è creativo o che prevede l’uso di una certa manualità. Ecco, in poche parole, come un mindset sbagliato può condizionarti tutto il resto della tua vita.

Perchè è così importante e come può aiutarti

Abbiamo detto precedentemente, che il mindset può condizionare le tue giornate e di conseguenza anche la tua vita. Proprio per questo è importante che tu conosca il tuo mindset, con i suoi limiti e i suoi potenziali. Quando avrai compreso questa fondamentale tua modalità sarai tu a decidere se fare dei cambiamenti al tuo mindset, oppure no. Quando conosci il tuo mindset sai perché assumi alcuni atteggiamenti anziché altri. Avrai la spiegazione del perché in certe situazioni reagisci in un modo o in un altro. Tuttavia apportare dei cambiamenti al proprio mindset, non è facile e non è immediato. Affinché ciò accada, hai bisogno di alcune linee guida, hai bisogno di allenamento e tanta motivazione.

Solamente in seguito, sarai perfettamente in grado di trovare tu stesso nuove soluzioni e nuovi modi per ottenere il mindset che desideri. Cambiare il proprio mindset è un’azione che dovrebbero utilizzare tutti coloro che, vogliono raggiungere i propr i obiettivi. Questo perché la strada verso la soddisfazione personale, come ben saprai, è una strada in salita e piena di ostacoli. Avere un mindset vincente, può essere la soluzione migliore per capire come affrontare gli ostacoli e le difficoltà.

Come capire che tipo di mindset hai

Per capire con che mindset affronti i problemi, è importante che tu ti chieda quali sono le tue azioni, reazioni e pensieri nella tua vita quotidiana . Per iniziare potresti chiederti: «Cosa penso quando ho un problema da risolvere?». Oppure: «Cosa faccio quando devo affrontare una situazione nuova?». Se non hai una risposta chiara, prova a leggere qui sotto e individua quale delle due descrizioni ti si addice di più. Carol Dweck ha postulato l’esistenza di 2 mindset: 

Il Fixed Mindset (mindset statico), ha la tendenza ad evitare le sfide e le prove rischiose (che possano mettere in dubbio il tuo senso di adeguatezza). Ha le caratteristiche della pigrizia, dell’orgoglio e la tendenza a rinunciare facilmente. Ha un pensiero statico che non si modifica, non vuole confronti, né discussioni. La persona con fide mindset è tendenzialmente pigro, pauroso delle novità e piuttosto orgoglioso. Come conseguenza,  evita le sfide, che interpreta come prove rischiose, che possono svelare la sua inadeguatezza. Davanti agli ostacoli preferisce fuggire e metterti sulla difensiva. In molte circostanze ha la tendenza a rinunciare facilmente e ad essere impermeabile alle critiche, anche quando sono costruttive.

Il Growth Mindset invece si fonda sul concetto che con l’impegno, le qualità e le potenzialità possono essere coltivate e migliorate . In genere è una persona desiderosa di imparare, che accoglie le sfide con entusiasmo, con forte desiderio di miglioramento e desiderio di successo. Le persona con questo tipo di mindest, ha il coraggio di osare e di affrontare nuove situazioni, è  orientato al miglioramento, alla crescita e allo sviluppo personale. La sua caratteristica più evidente è il desiderio di imparare. Per il growth mindset le sfide sono occasioni di apprendimento e sbagliare assume il significato di scoprire qualcosa di nuovo che prima non conosceva.

Attenzione però, è importante ricordare che nessuno si caratterizza in modo esclusivo per il fatto di avere un mindset o l’altro.  Provate ad immaginarli come gli estremi di una unica linea, dove da una parte c’è il fixed mindset e dall’altra c’è il growth mindset. A seconda di dove ti trovi lungo questa linea, potrai capire quale dei due mindset ti appartiene e quale è la tua mentalità dominante.

Cos’è il growth mindset?

Il termine mindset deriva dalla psicologia cognitiva, questa branca della psicologia pone l’attenzione su come le persone, nella propria mente, processano le informazioni. Le ricerche ci dicono che abbiamo una capacità limitata di assorbire e trattare le informazioni dell’ambiente, non potendo elaborarle tutte, perché altrimenti sarebbero troppe, il nostro mindset interviene filtrando ciò che proviene dall’ambiente e influenza come lo si interpreta.

Quindi, possedere un certo mindset significa agire di conseguenza ad esso. In altre parole, chi possiede un growth mindset, vede la fatica e lo sforzo come necessari, nella continua tensione verso il miglioramento. Vede le critiche come un consiglio prezioso e il successo altrui è un esempio da seguire. In tal modo molti atleti, amministratori delegati, musicisti o scienziati, interpretano ciò che gli accade come elementi utili e necessari al proprio sviluppo. Sono orientati alla crescita, amano ciò che fanno e come lo fanno. Al contrario chi possiede un fixed mindset non ama il proprio lavoro e non fa nulla per cambiare le cose.

La mentalità di crescita consente alle persone di valutare ciò che sono ora e anche ciò che possono diventare. Nella mentalità fissa invece tutto dipende dal risultato immediato o a breve termine. Se fallisce ad una prova o se non è il migliore, è tutto tempo sprecato.

Metti in pratica: Come cambiare forma-mentis e avere un Mindset Vincente

È importante dire che il mindset non è stabile nel corso della vita e può cambiare nel tempo, anche involontariamente. Ad esempio in seguito a nuove esperienze o situazioni inaspettate o anche attraverso nuove conoscenze. Abbiamo detto che il mindset è un’impostazione mentale che si è radicata in ognuno di noi anno dopo anno. Allora com’è possibile cambiare ciò che sembra sedimentato in noi così a fondo?

Per costruire un nuovo e migliorato mindset è anche fondamentale avere una solida base teorica. Se hai preso la decisione di cambiare in tutto o in parte il tuo mindset, prima di tutti rileggi attentamente le descrizioni presentate precedentemente. Posizionati lungo il continuum tra growth mindest e fixed mindset. Conosci i tuoi punti dell’uno e dell’altro e prova a capire che cosa hai necessità di modificare. È importante che tu sappia su cosa lavorare e cosa modificare per ottenere il risultato che desideri. A questo punto, pensa al tuo nuovo mindset. Descrivilo come vorresti fosse e poi cerca di individuare quali azioni puoi mettere in pratica per spostarti poco alla volta lungo la linea.

Questo primo passo è fondamentale, prova gli esercizi pratici che trovi qui e poi, sviluppane man mano di nuovi, personalizzati sulle tue esigenze . Potrebbe anche capitarti di non mettere in pratica subito la strategia corretta, questo perché ad ogni attività e ad ogni situazione corrispondono delle tattiche differenti. Riprova e ricomincia. Ricorda che, per poter avere un’effettiva applicazione pratica di ciò che stai cambiando, servirà del tempo. Ugualmente sarà importante capire come e dove mettere in pratica gli strumenti che hai acquisito nel processo di cambiamento del mindset.

Ultimo ma non meno importante, va sottolineato che, ottenere il mindset che desideri non è il tuo punto di arrivo ma una continua evoluzione personale per raggiungere i tuoi obiettivi.

Prenota un Appuntamento con la Dott.ssa Ghiotto