Il desiderio di cambiamento 

Posted by Dott.ssa Giulia Ghiotto – Psicologo Neuropsicologo / Neuropsicologia

Se stai leggendo qui, è molto probabile che ti sia capitato di trovarti nella situazione di voler cambiare qualcosa nella tua vita. Magari la scuola o il lavoro o il partner e perché no, il tuo aspetto. Viene spontaneo chiedersi: «Perché ad un certo punto, la situazione in cui vivo non mi va più bene?». Se ci pensi, in natura il cambiamento è un passaggio assolutamente naturale. Il cambiamento è spesso sinonimo di evoluzione da una situazione che senti non appartenerti più.

Perché ad un certo punto, la situazione in cui viviamo non ci va più bene?

L’evoluzione e per l’appunto il cambiamento, è un fenomeno che in natura assume la connotazione di normalità e sviluppo. Eppure, strano a dirsi, quando il bisogno di cambiamento riguarda una persona, non sempre viene vissuto come un fenomeno positivo. Perché succede questo? C’è da dire che la consapevolezza del cambiamento è una prerogativa del genere umano. Un piccolo bruco non si chiederà mai quando e se diventerà una farfalla. Lo fa e basta. Segue il corso della propria vita con naturalezza. 

Il genere umano, per quello che ne sappiamo oggi, è l’essere vivente più intelligente a popolare la terra. Nel corso dei secoli ha sviluppato grandi capacità di adattamento a climi e situazioni e ha grandi capacità di modellamento dell’ambiente a favore delle proprie esigenze. L’adattamento è stato fondamentale per l’evoluzione umana e ci ha portato ad essere ciò che siamo ora. Questa nostra capacità umana di modellarci in base alle situazione e di “adattarci” allo spazio intorno a noi, può diventare nel quotidiano un forte ostacolo all’evolversi della singola persona. Quante volte ti sei reso conto che ti stai “adattando” al posto in cui ti trovi?

Ti adatti alla tua situazione economica, ti adatti al lavoro che hai, ti adatti alle persone che frequenti, etc. Tutto questo ti sembra completamente normale, e in parte lo è, però ad un certo punto senti che vuoi dell’altro. Un bel momento ti rendi conto che la tua vita, perfettamente “adattata”, ti sta stretta. Ti accorgi di non essere completamente felice e appagato e decidi che è il momento di cambiare qualcosa. È il momento per fare un passo un pò più in là, è il momento di evolversi e seguire il flusso naturale del tuo sviluppo. 

Come nasce il desiderio di cambiare?

Come abbiamo detto, tutto in natura si evolve. Anche noi umani siamo soggetti alle forze naturali dello sviluppo e non possiamo arrestarlo. A volte i cambiamenti ci piacciono, altre volte no. Come è noto, molto si sta facendo per fermare i segni che il tempo lascia sul nostro corpo e sul nostro cervello. Quando però il desiderio di cambiamento nasce da dentro, assume un valore diverso. Può accadere che improvvisamente, non ti riconosci più per quello che seiPuò accadere di  sentire una forte spinta dentro di te, che ti dice che ti devi spostare dalla situazione dove ti trovi. Ti senti strano, diverso e cambiare ti sembra l’unica soluzione percorribile.

Il desiderio di cambiamento può giungerti all’improvviso ed essere forte e inteso ma può anche essere silenzioso e insinuarsi nella tua vita un poco alla volta. Per esempio potresti accorgerti che non migliori da un malessere generale oppure ti accorgi di essere spesso irritato e di cattivo umore. In poche parole, ascolta i segnali che ti vengono dati e non temere di aver bisogno di cambiare.

Che cosa non ci piace più?

Sebbene il desiderio di cambiamento cominci a farsi forza nella tua mente, potrebbe capitarti anche di avere dei pensieri ostacolativi come :

∙Tutto sommato non mi manca nulla, c’è tanta gente che sta peggio di me, perché dovrei voler di più?

∙Ormai un fidanzato ce l’ho anche se non ci sto benissimo, un lavoro ce l’ho anche se non mi piace e non mi da soddisfazione, oramai ho già una casa e una vita avviata e come posso cambiare?

∙E se poi peggioro la situazione?

∙E se poi, le persone che ora frequento non mi vorranno più?

∙E se sbaglio?

∙E se magari credo di voler cambiare ma non è vero?

E potrei andare avanti ancora per molto elencando tutti i dubbi che ostacolano il cambiamento. Il desiderio di cambiare è una sensazione interna, che non ha sempre necessità di essere razionale . Non è detto che tutto debba andare a rotoli per avere il desiderio di cambiare, non è detto che deve esserci una situazione negativa dalla quale andarsene. 

Quando il desiderio di cambiamento arriva, lascia il segno dentro di te e non puoi ignorarlo. Nonostante tu stia vivendo in una situazione che potrebbe essere considerata “positiva”, la volontà di fare un passo avanti arriva comunque. La volontà di vivere in modo diverso da come vivi ora o la volontà di ricercare una nuova situazione, si farà sentire a prescindere dal tuo quotidiano. Non è colpa di nessuno, è un desiderio istintuale e naturale, perché non ascoltarlo?

La voglia di ripartire da zero

Indipendentemente dalla situazione in cui ti trovi, l’indecisione tra lasciare la strada vecchia ma conosciuta e la voglia di qualcosa di nuovo ma sconosciuto, si farà avanti. Anziché esser pieno di entusiasmo e coraggio ti ritrovi di fronte ai dubbi. Viene da chiedersi perché non ci buttiamo e basta, perché è così difficile osare. La risposta è piuttosto semplice, è difficile osare perché tutti noi abbiamo la tendenza a proteggerci, in modo da evitare le perdite anche al prezzo di non raggiungere le vincite. 

La perdita di qualcosa porta con sé dolore e rammarico. Anche se sei tu che stai decidendo di “perdere”, o meglio dire, abbandonare una situazione al fine di ottenere il cambiamento, quella perdita ti farà comunque male. Ed è per questo che ci proteggiamo, nella speranza di non provare quel dolore. Sembra strano vero? Vuoi cambiare e allo stesso tempo hai paura di cambiare. Eppure è proprio così. Quando decidi che è arrivato il momento giusto per cambiare, assicurati di esser pronto ad affrontare quel dolore. E, più grande sarà il cambiamento che vuoi apportare, più grande sarà anche il dolore che porterà con sé.

Hai presente la storia “A Christmas Carol”, di Charles Dickens?

Come, come? Non sei ancora sicuro se iniziare o no il cambiamento? Allora ti propongo una storia. Hai presente il racconto ‘ A Christmas Carol’, di Charles Dickens. Ora ti dirò perché è importante questa storia per il tuo cambiamento. Quando desideri cambiare la tua vita ma temi le conseguenze, ripensa al tuo Natale passato, ricordarti quali sofferenze hai già passato a causa della situazione che vuoi cambiare.

Poi pensa al Natale presente, a quanto questa situazione continui a condizionarti la vita ogni giorno. Ora immagina il Natale futuro. Come sarà se decidi di affrontare il cambiamento ? Ora immagina il suo esatto opposto. Come sarà il tuo Natale futuro, se non metterai in atto nessun cambiamento? Ti accorgerai anche tu, c come Scrooge, sei ancora in tempo.

Metti in pratica: La mappa dei piccoli cambiamenti

Cosa fare allora? Come posso aiutare me stesso ed avere il coraggio di cambiare, di ricominciare e non tornare indietro alla vecchia vita? Una soluzione può essere quella di affrontare piccole sfide alla volta

Puoi fare un elenco tu, una sorta di percorso del tuo cambiamento. Scrivi da dove vuoi comunicare, dove vuoi arrivare e appunta ogni cosa ritieni esser utile al tuo cambiamento. Oppure puoi seguire la mappa che io ho scritto per te. È un piccolo esercizio che ho strutturato, per permettere a chiunque di iniziare la strada verso il cambiamento desiderato. La trovi  qui a fianco  o in pagina. Da ultimo, ricorda di avere sempre fiducia nella tue capacità di cambiare, come abbiamo detto in precedenza, cambiare è un processo del tutto naturale.

Non succederà in una notte, non servirà la magia e non ti servirà nemmeno il supporto di amici e parenti. Anzi, spesso sono proprio loro i primi nemici del cambiamento. Il cambiamento è una cosa che riguarda te soltanto. È della tua vita che si sta parlando , sei solo tu a decidere. Anche un piccolo passo è un buon inizio. Inizia oggi, inizia da qui e dai inizio al tuo nuovo cammino.

Bonus video: “Saresti capace di piantare tutto e ricominciare la vita da capo?”

Vorrei chiudere questa pagina, con un capolavoro del cinema. Da film 8 e 1/2 di Federico Fellini. «Saresti capace di piantare tutto e ricominciare la vita da capo?».

Prenota un Appuntamento con la Dott.ssa Ghiotto