Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti
  • About Me
  • Corsi e Associazioni
  • Neuropsicologia
  • Psicologia del comportamento
  • Home
  • Contatti
  • About Me
  • Corsi e Associazioni
  • Neuropsicologia
  • Psicologia del comportamento

© 2022

Prenota

Diminuisci lo stress

Posted by Dott.ssa Giulia Ghiotto – Psicologo Neuropsicologo / Neuropsicologia

La migliore definizione dello stress, dal mio punto di vista, è quella data da Sapolsky nel 2004. Tale definizione recita: « Lo stress è la risposta, evoluzionisticamente determinata, a fattori interni o esterni che richiedono un intervento immediato da parte dell’organismo». Questo significa che lo stress è una risposta naturale, che il nostro corpo mette in atto per rispondere a degli stimoli eccessivi. Presto o tardi, tutti quanti attraversiamo un periodo stressante.

  1. Home
  2. Psicologia quotidiana
  3. Diminuisci lo Stress

Cosa troverai: 

  • 1. E tu, sei stressato? Diminuisci lo stress ora
  • 2. Lo stress è adattivo
  • 3. Tabella di Holmes degli eventi stressanti
  • 4. Sfruttare positivamente lo stress, si può?
  • 5. Metti in pratica: Come scaricare lo stress
  • 6. Un aiuto dalla natura

E tu, sei stressato? Diminuisci lo stress ora

Lo stress è quindi una risposta funzionale del tuo corpo, che ha azione di proteggerti dall’eccesso di stimolazioni. Il problema si presenta quando questa iper stimolazione, dura troppo a lungo o si presenta troppo frequentemente e il tuo corpo è costretto a rispondere.  Il sovraccarico può presentarsi in molte forme, a volte più chiare e lampanti, (stanchezza, mal di testa, dolori), altre invece è più subdolo (piccoli problemi o disattenzioni quotidiane, irritabilità, etc.). Se riconosci uno o più di questi sintomi è molto probabile che tu stia attraversando un momento di forte stress.

Probabilmente ti sarai accorto che ultimamente sei più stanco e irritabile. Probabilmente hai perso peso o sei aumentato di peso. Probabilmente i tuoi pensieri sono più lenti e ti capita di dimenticare le cose. Questi possono essere i segnali che ti sta mandando il tuo corpo, per dirti che stai tenendo dei ritmi troppo elevati, per dirti che qualcosa non va e devi invertire la rotta, diminuisci lo stress fin da oggi. 

È stato dimostrato come la condizione di stress protratto, porti ad assuefazione e successivamente potresti iniziare ad abituarti. L’abitudine allo stress, porta con sé  conseguenze serie per la tua salute fisica, mentale e relazionale. Vedi anche ‘Benessere psicologico e qualità della vita’, ISS. Per questa ragione diventa importante riconoscerne i sintomi fin dal loro esordio, per essere in grado di gestire e prevenire l’eccesso di stress. Non va dimenticato che ognuno di noi è diverso, anche i sintomi possono essere diversi e con intensità diversa. Diventa fondamentale riconoscerli precocemente.

I sintomi dello stress

Per capire meglio i sintomi dello stress è utile dividerli in categorie:

Emotive: Lo stress può manifestarsi con agitazione, frustrazione e cambiamenti d’umore repentini . Spesso si presenta sotto forma di una sensazione di sentirsi sopraffatti, come se si stesse perdendo il controllo. A questi aggiungiamo i più noti dal punto di vista emotivo, quali ad esempio la difficoltà a rilassarsi, la scarsa autostima, il senso di solitudine, la depressione e la preoccupazione costante per quello che sta succedendo. 

Relazionali: Tendenza a evitare la relazione con altre persone e isolarsi.

Fisici: Più comuni sono invece la mancanza di energia o i disturbi allo stomaco e all’intestino come diarrea, nausea, costipazione. Ma anche mal di testa, dolori e tensioni muscolari, battito accelerato, insonnia, raffreddori frequenti e non da ultimo il calo del desiderio sessuale. Uno stress intenso, duraturo o non gestito, può avere conseguenze sulla salute a lungo termine e sembra possa anche peggiorare i sintomi di patologie già presenti.

Lo so bene, vorresti dare sempre il massimo in ogni occasione ma non è sano nei tuoi confronti pretendere di essere perfetto. Troppe volte ci si vergogna a chiedere aiuto e ci si sente in colpa ad aver bisogno di una pausa. Non dimenticare che ridurre lo stress, è un atto di cura che fai nei confronti tuoi e di chi ti sta intorno.

Lo stress è adattivo

Da un punto di vista neurobiologico, lo stress permette al nostro organismo un migliore adattamento metabolico in condizioni di aumentata richiesta ambientale. E’ quindi una reazione adattiva ed essenziale per la vita ma solamente se è limitata nel tempo. Quando invece si protrae nel tempo, provoca degli effetti negativi che non vanno sottovalutati. Prenditi del tempo per te stesso iscrivendoti a dei corsi specifici per la diminuzione dello stress, meglio se li puoi seguire da casa, senza aggiungere altro stress alle tua giornate.

Distinguere quindi tra una reazione adattogena ed una reazione non adattogena ha un’importanza rilevante . Ciò ti consente di intervenire in modo mirato  sui fattori di stress, ed evitare che tutto ciò porti a conseguenza come la Sindrome di Burnout.

Categorie

  • Star bene a lavoro
  • Star bene con se stessi
  • Salute e benessere
  • Blog
  • Abilità cognitive
  • Vivere bene la terza età
  • Comunicazione e comportamento
Giulia Ghiotto Diminuisci lo Stress Giulia Ghiotto Diminuisci lo Stress
  • Star bene a lavoro
  • Star bene con se stessi
  • Salute e benessere
  • Blog
  • Abilità cognitive
  • Vivere bene la terza età
  • Comunicazione e comportamento

© 2021

Tabella di Holmes degli eventi stressanti

Avete mai sentito parlare della Tabella di Holmes degli eventi stressanti? Pensereste che anche il Natale e la riconciliazione con il partner sono eventi stressanti? Vi riporto la tabella per intero con le sue ben 43 voci e con il relativo punteggio, che va da un minimo di 11 ad un massimo di 100.

Clicca qui per leggere tutto l’elenco

1.Morte del partner: 100 punti; 2.Divorzio: 73 punti; 3.Separazione: 65 punti; 4.Prigione: 63 punti; 5.Morte di un familiare: 63 punti; 6.Incidente o malattia personale: 53 punti;  7.Matrimonio: 50 punti; 8.Licenziamento sul lavoro: 47 punti; 9.Riconciliazione coniugale: 45 punt i; 10.Pensionamento: 45 punti; 11.Cambio di salute di un familiare: 44 punti; 12.Gravidanza: 40 punti; 13.Disfunzioni sessuali: 39 punti; 14.Acquisire un nuovo familiare: 39 punti; 15.Riaggiustamento dell’attività d’affari: 38 punti; 16.Modifica della condizione finanziaria: 38 punti; 17.Morte di un amico stretto: 37 punti; 18.Cambio di mansioni lavorative: 36 punti; 19.Aumento di conflittualità con il coniuge: 35 punti; 20.Un mutuo o un prestito consistente: 30 punti; 21.Pignoramento per un mutuo o un prestito: 30 punti; 22.Cambio di responsabilità sul lavoro: 29 punti; 23.Figli che se ne vanno da casa: 29 punti; 24.Problemi con i suoceri: 29 punti; 25.Successi personali tenuti in sospeso: 28 punti; 26.Coniuge che inizia un nuovo lavoro o che viene licenziato: 26 punti; 27.Inizio o fine della scuola o Università: 26 punti;  28.Cambio delle condizioni di vita: 25 punti; 29.Cambio delle abitudini personali: 24 punti; 30.Problemi con il capo/datore di lavoro: 23 punti; 31.Cambio dell’orario di lavoro o delle condizioni: 20 punti; 32.Cambio di residenza: 20 punti; 33.Cambio di scuola o università: 20 punti; 34.Cambio nelle attività ricreative: 19 punti; 35.Cambio delle attività del gruppo religioso di appartenenza: 19 punti; 36.Cambio delle attività sociali: 18 punti; 37.Un mutuo o un prestito moderato: 17 punti; 38.Cambio nelle abitudini nel ritmo del sonno: 16 punti; 39.Cambio nel numero delle riunioni con i familiari: 15 punti; 40.Cambio nelle abitudini della nutrizione: 15 punti; 41.Vacanze: 13 punti; 42.Natale: 12 punti; 43.Violazioni minori della legge: 11 punti.

Sfruttare positivamente lo stress, si può?

Forse sì. Sappiamo che lo stress non risparmia nessuno ma una ricerca del neuroscienziato cognitivo Ian Robertson, del Trinity College di Dublino, autore del saggio The Stress Test: How Pressure Can Make You Stronger and Sharper, ha scoperto qualcosa di completamente rivoluzionario.

Il ricercatore ha scoperto che fingere funziona! Cosa significa questo? Per dirla in breve, grazie alla sua ricerca, ha visto che q uando si prova a trasformare lo stress in entusiasmo si può indurre il cervello a creare i correlati mentali di una forzata positività. Per questo obiettivo, dice la ricerca, può essere utile ostentare una eccessiva positività. Perché quando adottiamo questo tipo di atteggiamento forzatamente positivo, stiamo forzando il nostro cervello ad essere felice e sembra che il cervello lo trasformino in una convinzione reale.

Argomenti più ricercati

adulti ansia anziani autostima benessere bisogno cervello comportamento comunicazione decidere difficoltà emozioni intelligenza invecchiare lavoro mente pensiero Psicologia quotidiana rilassamento sbagliare terapia

Metti in pratica: Come scaricare lo stress

In poche parole abbiamo capito quanto sia importante intervenire per tempo. Diminuisci lo stress consultando il tuo medico e segui delle attività che possano aiutarti a scaricare e gestire gli accumuli di stress. Yoga, camminate e musica, sono sicuramente opzioni valide. Eppure tutte richiedono una certa dose, seppur minima, di impegno mentale. Personalmente  amo scaricare lo stress anche con semplicissimi giochini, pensati appositamente per non sovraccaricare ulteriormente tua mente.

Una in particolare ha attirato la mia attenzione e il mio consenso . Se stai cercando come sfogare lo stress attraverso un gioco per il tuo telefonino, prova  Antistress-Relaxing Games fornito da Content Arcade, è un’app gratuita che offre anche acquisti in app ma che già nella versione gratuita offre un  pacchetto di giochi antistress divertenti come bubble popper, bubble wrap e fidget spinner. Provare per credere.

Un aiuto dalla natura

Come abbiamo detto precedentemente, lo stress colpisce ognuno di noi in modo diverso. Ci sono quelli a cui prende allo stomaco, a chi invece viene il mal di testa. Altri avvertono la tachicardia, altri ancora lo percepiscono come un tensione muscolare. Tanti sintomi, una sola causa: lo stress. Ed è per questo che  spesso può risultare molto utile farsi dare una mano anche dalla natura . 

Diminuisci lo stress con l’aiuto dell’eleuterococco, rodiola, spirulina posso darti un valido aiuto. I rimedi naturali per diminuire lo stress, sono efficaci sia sulle capacità mentali, perché aiutano a migliorare l’attenzione e la concentrazione, sia sulle performance fisiche, agendo sulla riduzione del senso di fatica e diminuendo il nervosismo.

Quando sei stressato, alcuni ormoni, in particolar modo il cortisolo, nei casi di stress continuativo, si moltiplicano  nel tuo corpo provocando una serie di conseguenze psico-fisiche. Se consultare uno specialista resta sempre la scelta migliore, è chiaro che in molti casi può non essere la scelta più immediata. Tuttavia va sempre evitata l’auto-prescrizione anche di prodotti naturali, chiedete sempre consiglio al vostro farmacista o erborista di fiducia.

Prenota un Appuntamento con la Dott.ssa Ghiotto

Maggiori informazioni
Fissa un appuntamento
Social
  • Linkedin
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
INFO
  • Chi sono
  • Maggiori informazioni
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Contatti

Dott.ssa Giulia Ghiotto

Tel: 346/8703330

E-Mail: info@giuliaghiotto.it

Prenota un appuntamento

 © All rights reserved. Tutti i materiali, i testi e gli esercizi presenti nel sito, sono coperti da copyright ed è vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non. Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Le immagini del presente sito sono gentilmente concesse da Pixaby. li rettifiche e per segnalazioni si prega di inviare una e-mail all'indirizzo info@giuliaghiotto.it.