Psicologia quotidiana
Molto spesso si confonde il significato di benessere con il significato di disponibilità economica. Benessere è molto di più, è stare bene nella propria pelle, p starebbe nella propria vita ogni giorno. Leggi utili consigli per ritrovare il tuo benessere.
Quando il genitore per lavoro è sempre fuori casa, trovare il tempo per i figli, diventa una vera e propria impresa. A volte, non c’è il tempo di conciliare lavoro e famiglia. Questo può avere delle conseguenze nel rapporto che si instaura tra genitori e figli.
i concetti della psicologia
Siamo portati a pensare che le emozioni siano oggettive e che tutti le proviamo più o meno alla stessa maniera. In realtà, esse hanno una notevole varietà personale e si basano sulle esperienze soggettive di ognuno di noi.
Il disturbo psicosomatico è la risposta fisica ad un disagio psicologico. In particolare, situazioni di stress, ansia o di forte impatto emotivo, possono portare il fisico ad esprimere sotto forma di disturbi fisici, un disagio più profondo.
Nella teoria psicoanalitica, il meccanismo di difesa, è una funzione propria dell’Io, attraverso la quale la persona si protegge da eccessive richieste o pulsioni, che altrimenti non sarebbe stato in grado di fronteggiare direttamente.
Psicologia quotidiana
In questa pagina
I concetti della psicologia: Quali sono le emozioni? Come usare l’intelligenza emotiva e la psicologia positiva per migliorare.le tue giornate. La nostra mente ha bisogno di molte attenzioni e cure. La salute mentale deriva dall’unione di vari fattori e i componenti biologici e psicologici. Le abitudini di vita sane rinforzano l’organismo e tengono in salute la mente.
In psicologia i colori hanno un significato che va ben oltre il loro mero significato estetico. I colori assumono un significato concreto nella nostra quotidianità. Se pensiamo alle pubblicità, ai colori dei prodotti che usiamo tutti i giorni e non da ultimo la nostra stesa casa.
Si parla spesso di resilienza ma, che cos’è? Il termine resilienza è stato “preso in prestito” dalla metallurgia. In psicologia si è resilienti quando si è capaci di resistere in modo sano ed efficace, agli urti della vita. In termini molto colloquiali potremmo dire che la resilienza è il contrario di fragilità.
Problemi quotidiani
Il concetto di “coping” si riferisce al modo in cui le persone rispondono e fronteggiano situazioni avverse e sfidanti. Il termine infatti, ha significato di reagire, fronteggiare, resistere e gestire. Utilizzare le giuste strategie di Coping è considerato un processo adattivo e dinamico nei confronti dell’ambiente esterno.
Problemi quotidiani
In questa pagina
Di questi tempi la vita, frenetica e ricca di incertezze, ha creato nuovi problemi e accentuato quelli vecchi. Troppo poco tempo viene dedicato alla conoscenza di sé e agli aspetti soggettivi legati alla dimensione psicologica. In questa pagina verranno esposte alcune problematiche legate al vivere quotidiano.
Per accettare i propri errori è necessario accettare la possibilità di migliorare. Questo è il primo passo per poter ammettere l’errore e, di conseguenza, imparare a superarlo. ‘Ho provato, ho fallito. Non importa, proverò di nuovo. Fallirò meglio’ (Samuel Bechett).
Sapevi che l’ansia non è sempre sinonimo di qualcosa di negativo? Infatti esiste anche un tipo di ansia “normale”, fisiologica, che ha la funzione di metterci in allarme quando ce n’è davvero bisogno. Quanto bene conosci la tua ansia? Scopri come può essere anche un’emozione positiva.
Quanto conta l’accettazione sociale con la propria autostima? Quanto è importante ciò che gli altri pensano di noi, per capire che valore abbiamo? E se non dipendesse solamente da ciò che pensano gli altri?
Mollare tutto e ripartire da zero. Quante volte l’abbiamo sentito o magari pensato. Cosa c’è dietro il desiderio di cambiamento? Quali sono le spinte o i motivi che portano una persona a pensare: “Mollo tutto e riparto da zero?”
L’autosabotaggio è quel meccanismo inconscio che metti in azione per non raggiungere un obiettivo, anche se lo desideri ardentemente. Capita a molte persone e spesso, è difficile da accettare che sei proprio tu stesso, che ti metti i bastoni tra la ruote.
Spesso, quando diciamo “non ho il tempo di fare questa cosa” dietro c’è molto di più di una reale mancanza di tempo. Può essere che sei disorganizzato, può essere che in quel momento davvero non hai tempo ma può anche essere che tu stia trovando solo scuse per non fare una determinata cosa.
Chiunque diventi abile ed esperto in qualcosa deve necessariamente aver commesso molti errori, eppure commettere un errore, può influenzare anche l’immagine di noi stessi che che diamo agli altri e ciò alimenta ancor di più la paura di sbagliare.
Quando stai bene con te stesso di conseguenza ti migliora anche il resto della vita. Per cui stare bene con se stessi dovrebbe diventare la prima cosa di cui occuparti per migliorare la qualità della vita. Quali metodi conosci per star bene con te stesso? Quali strategie hai?
lavoro
Per migliorare la tua carriera, qualunque essa sia, non puoi prescindere dall’avere un’ottima capacità di gestire i rapporti umani. Trova alcuni consigli che ti possono tornare utili, da mettere in pratica da oggi stesso.
Lavoro
Che tu sia dipendente, imprenditore o un libero professionista, saprai bene quando sia importante lavorare in un luogo sereno e piacevole. Per star bene a lavoro, è importante avere rapporti rispettosi e profittevoli con i colleghi o con i tuoi clienti. Questo tuttavia non è sempre facile. Qui molti suggerimenti che possono tornarti utili.
I problemi sul lavoro non gestiti, tendono a portare con sé altri problemi e a creare malumori e insoddisfazione. Leggi gli articoli qui proposti e trova le soluzioni più adatte alla tua situazione. Metti in pratica le tecniche e i suggerimenti per imparare a gestire le situazioni e star bene durante le ore di lavoro.
L’atteggiamento mentale caratterizza le nostre modalità di reagire e agire in determinate circostanze e ciò è conseguenza del nostro modo di pensare e delle nostre credenze.
Il proprio lavoro occupa gran parte della nostra giornata e delle nostra vita. Come puoi fare per migliorare le ore che passi sul luogo di lavoro? Leggi qui alcuni consigli.
Ebbene sì. Capita, eccome se capita.ti sembra che il mondo intero ce l’abbia con te, non te ne va dritta una. A chi non è mai capitato un periodi così? Facile dire “Non pensarci”, facile anche suggerire il banale “Buttati a capofitto sul lavoro così non ci pensi”
Ho fallito nel raggiungere un determinato obiettivo e ora cosa faccio? Dov’è che sbaglio? Henry Ford diceva: “ Il fallimento è una possibilità di ricominciare in maniera più intelligente”. Dovremmo smetterla di dare un’accezione estremamente negativa all’errore o al fallimento. Leggi il perché.
Il burnout è uno stato di esaurimento sul piano emotivo, fisico e mentale. L’OMS classifica questa sindrome come una forma di stress lavorativo che non si è in grado di gestire con successo.
Sapevi che con la tua volontà puoi superare molti ostacoli? Per far ciò, è necessario che tu abbia motivazione e capacità di organizzare i tuoi pensieri. Scopri questo metodo che deriva direttamente dagli insegnamenti di Napoleon Hill.