Voglio accedere al test per la memoria

ma che cos’è la memoria? 

La memoria può essere definita come la capacità di accumulare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo. A differenza di quanto si ipotizzava in passato, la memoria non è un semplice registratore di eventi con ricordi che equivalgono ad una copia dell’esperienza sensoriale.

Quali sono le funzioni la memoria? La codifica del messaggio (fase di codifica): consente di registrare ciò che sentiamo o percepiamo attraverso un codice. I principali codici studiati in ambito psicologico sono il codice fonologico e il codice spaziale. L’immagazzinamento (fase di mantenimento): consente di conservare le informazioni nella memoria per un periodo di tempo più o meno lungo in maniera organizzata in modo da poter facilitarne il recupero.Il recupero (fase di recupero): consente di riportare alla mente le informazioni che sono state codificate e immagazzinate in precedenza.

Qual è la struttura della memoria? Secondo la teoria modale o multiprocesso della memoria fuelaborata da Atkinson e Shiffrin negli anni ‘70 (Atkinson eShiffrin, 1968, 1971, 1977) ed è stata ampiamente rivista ed elaborata. In accordo con tale modello, la memoria è suddivisa in vari processi, corrispondenti a diversi intervalli di tempo: registro sensoriale, memoria a breve termine, memoria a lungo termine, processi di controllo (codificazione, attenzione, reiterazione, recupero) che governano l’elaborazione, dell’informazione entro ciascun deposito e il suo passaggio da un comparto all’altro.

A cosa servono i test della memoria?

I test della memoria servono per fare un’analisi della memoria a breve e lungo termine. Vengono impiegati per diagnosticare una possibile perdita di memoria e un’eventuale patologia correlata. La valutazione della capacità del ricordo è fondamentale per pianificare esercizi di memoria mirati che possano aiutare a recuperare tale capacità. In alcuni casi la perdita di memoria è diretta conseguenza della depressione. Tuttavia, non è facile fare una netta distinzione tra perdita di memoria e confusione mentale legata proprio alla depressione.

Il test della memoria consiste in un insieme di esami preposti alla valutazione delle funzionalità neuro-cognitive (memoria a breve e lungo termine, attenzione, capacità di risolvere i problemi, etc). Con il trascorrere degli anni, il cervello si restringe e le cellule si riducono di dimensioni, causando una inevitabile perdita di memoria.

Voglio prenotare il mio posto per il test per la memoria

chi sono

Psicologo Dott.ssa Giulia Ghiotto 

Ogni giorno aiuto adulti, anziani e i loro caregiver a conoscere ed affrontare le difficoltà legate alle problematiche di origine cognitiva, con l’obiettivo di diminuire le limitazioni del paziente, migliorare l’autonomia personale e la qualità della vita .

Mi sono laureata a Padova in Psicologia Cognitiva Applicata, specializzandomi negli aspetti della “cognizione fredda” (memoria, attenzione, linguaggio) integrandoli con quelli della “cognizione calda”, indagando il rapporto fra processi cognitivi ed emozioni, motivazione, decisione, comunicazione. Ma anche le applicazioni di queste conoscenze ai contesti della vita quotidiana.

Ho dedicato il mio percorso formativo e professionale allo studio delle Neuroscienze e della Neuropsicologia Clinica. Ciò mi ha permesso di essere preparata nella valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivi conseguenti a lesioni cerebrali, demenze o altre patologie neurologiche e al potenziamento delle abilità cognitive del soggetto sano. Svolgo la mia attività online e nella provincia di Vicenza e mi rivolgo ad adulti, anziani e ragazzi.

Lavoro da lungo tempo nelle valutazioni neuropsicologiche, progetto percorsi di riabilitazione e potenziamento cognitivo, sono specializzata nell’uso del Biofeedback e Neurofeedback per il trattamento del dolore cronico e all’ansia.

Le valutazioni neuropsicologiche che svolgo hanno lo scopo di: 

  • Definire lo stato cognitivo attuale, e specificare le caratteristiche delle funzioni cognitive compromesse e/o conservate
  • Identificare le relazioni tra le misure neuropsicologiche e i problemi a livelli comportamentale esperiti nella vita quotidiana
  • Fornire informazioni sul stato cognitivo attuale di un individuo. Indispensabile per stabile un protocollo di intervento riabilitativo
  • Contribuire alla diagnosi medica
  • Fornire e certificare informazioni

Se stai cercando uno psicologo per analizzare la tua prestazione cognitiva o quella di un tuo familiare, richiedi, senza impegno, un colloquio conosciuto gratuito. Io posso aiutarti a superare le difficoltà che stai vivendo, ad affrontare la situazione e a supportarti nei cambiamenti necessari al tuo benessere.

Dott.ssa Giulia Ghiotto

Fissa un appuntamento compilando il format o scrivi al numero 346/8703330

    Puoi fare il test anche online

    La consulenza psicologica online è un servizio molto utile:

    quando vuoi risposte in tempi molto rapidi 

    quando vuoi portare avanti una valutazione e un programma terapeutico anche se sei molto impegnato 

    quando sei in difficoltà nello spostarti da casa o spostare un familiare 

    Vantaggi della consulenza online: 

    • Meno spese: di spostamento, di parcheggio, etc.
    • Meno tempo occupato
    • Più facile da programmare in base ai tuoi tempi
    • Più a tuo agio nel tuo ambiente familiare
    • Quando non hai la possibilità di recarti in studio

    Mi occupo anche di:

    Servizi di Psicologia e Neuropsicologia

    • Determinare lo stato cognitivo e specificare le caratteristiche delle funzioni mentali
    • Individuare la relazione tra misure neuropsicologiche e gli eventuali problemi comportamentali
    • Informare sui processi legati alla memoria, al ragionamento, alla percezione e all’attenzione
    • Stabile un protocollo di intervento riabilitativo
    • Contribuire alla diagnosi medica
    • Sostegno psicologico caregiver e psicoeducazione relativamente al nuovo stile di vita
    • Trattamento del Dolore Cronico, dell’Ansia e dello Stress con le tecniche di Biofeedback e Neurofedback

    Mi prendo cura a 360° delle abilità cognitive dei miei pazienti. Dalla prima fase di richiesta, alla valutazione iniziale, seguendoli poi passo passo nel suo programma, fino alla conferma finale del raggiungimento del risultato.

    Potenziamento skills cognitive

    • Migliorare la capacità di mantenere l’attenzione e la concentrazione
    • Imparare tecniche di memorizzazione
    • Raggiungere elevati livelli di flessibilità cognitiva
    • Migliorare l’abilità di Problem-solving

    La mia formazione è sempre aggiornata e innovativa, per mantenere elevato il livello dei percorsi di training proposti. Perseguo l’obiettivo della soddisfazione delle tue esigenze, offrendo un servizio di alta qualità. Mi avvalgo dell’uso delle nuove tecnologie, ricercando le tecniche più all’avanguardia del settore. 

    bonus: prova subito la tua memoria se prenoti il test

    I cambiamenti che fanno parte del normale processo di invecchiamento non incidono in modo significativo sulla vostra vita quoti- diana.

    Al contrario, dimenticanze quali la difficoltà a trovare la strada per tornare a casa dopo essere stati all’abituale supermercato, oppure la difficoltà a ricordare le regole del vostro gioco preferito o a gestire la pensione, o ancora il non ricordarsi di essere andati dal medico il giorno prima e ritornarci, sono campanelli di allarme di un invecchiamento non fisiologico. In questo caso sarebbe consigliabile rivolgersi al proprio medico di base per capire la causa del problema.

    Voglio prenotare il mio posto per il test per la memoria

    cosa ha detto chi ha fatto la valutazione della memoria

    Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur. Viderer feugiat at pro, mea aperiam

    Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur. Viderer feugiat at pro, mea aperiam

    bonus 2: 5 schede di esercizi 

    I cambiamenti che fanno parte del normale processo di invecchiamento non incidono in modo significativo sulla vostra vita quoti- diana.

    Al contrario, dimenticanze quali la difficoltà a trovare la strada per tornare a casa dopo essere stati all’abituale supermercato, oppure la difficoltà a ricordare le regole del vostro gioco preferito o a gestire la pensione, o ancora il non ricordarsi di essere andati dal medico il giorno prima e ritornarci, sono campanelli di allarme di un invecchiamento non fisiologico. In questo caso sarebbe consigliabile rivolgersi al proprio medico di base per capire la causa del problema.

    Voglio accedere al test per la memoria