Disturbi dell’immagine
Mi vergogno del mio corpo
Affrontare la Vergogna Corporea: Liberarsi dall’Inseguimento di Ideali Irrealistici
Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.
– Jim Rohn
La vergogna corporea è una sfida emotiva e psicologica che molte donne affrontano nella società moderna, dove gli standard di bellezza sono spesso irrealistici e irraggiungibili. La pressione per adattarsi a immagini distorte di perfezione fisica può causare profonde insicurezze e un senso di inadeguatezza riguardo al proprio corpo. Questo articolo esplorerà le radici della vergogna corporea, i suoi effetti sulla salute mentale delle donne e fornirà strategie per affrontare e superare questa sfida.
Istradamento delle Radici
La vergogna corporea spesso ha radici nella cultura, nei media e nelle aspettative sociali. La società moderna promuove un ideale di bellezza che enfatizza la magrezza e la perfezione fisica, creando un ambiente in cui le donne si sentono costantemente giudicate e valutate in base al loro aspetto. Le immagini ritoccate nei media e sui social media possono distorcere la realtà e portare a confronti incessanti e negativi con gli standard irrealistici. Susie Orbach* vedeva il falso sé e la vergogna, come uno sviluppo eccessivo (sotto la pressione dei genitori) di alcuni aspetti del sé a scapito di altri aspetti – del pieno potenziale del sé – producendo così una persistente sfiducia nei confronti di ciò che emerge spontaneamente dall’individuo stesso.
Orbach vede il falso corpo femminile in particolare come costruito sull’identificazione con gli altri, a scapito di un senso interiore di autenticità e affidabilità. Nel suo primo libro “Fat is a Feminist Issue”, ha portato i problemi delle relazioni delle donne con i loro corpi e il loro mangiare alla coscienza pubblica.
Effetti sulla Salute Mentale
La vergogna corporea può avere un impatto significativo sulla salute mentale delle donne. Le persone che vivono questa esperienza possono sviluppare disturbi dell’immagine corporea, bassa autostima, ansia e depressione. Sentirsi inadeguate rispetto agli ideali di bellezza dominanti può portare a un senso di isolamento sociale e alla tendenza a evitare situazioni in cui il corpo possa essere giudicato negativamente.
Una ricerca* ha dimostrato che l’entità della dimensione dell’effetto dell’associazione tra vergogna e sintomi dei disturbi alimentari è da media a grande. La vergogna per il corpo e la vergogna per il mangiare sembrano essere i tipi di vergogna più strettamente legati ai sintomi dei disturbi alimentari, suggerendo che prenderli direttamente di mira negli interventi potrebbe essere molto utile. I risultati evidenziano le attuali lacune nella letteratura (ad esempio, principalmente studi di correlazione, studi di bassa qualità) con implicazioni per la ricerca futura.
Uno studio* ha dimostrato che ciò è presenta nella popolazione italiana con maggior frequenza. Tale studio mirava a valutare i predittori (relativi al funzionamento di una diade genitore-figlio) della vergogna corporea infantile. Pertanto, nell’analisi principale abbiamo esaminato le relazioni tra vergogna del corpo del bambino, perfezionismo del bambino, insoddisfazione del corpo del bambino, vergogna del corpo del genitore, perfezionismo del genitore e insoddisfazione del corpo del genitore. È emerso che solo nel campione italiano tutti i predittori erano significativamente associati alla vergogna del corpo del bambino.
Affrontare la Vergogna Corporea:
Smetti di camminare per il mondo in cerca di conferma che non appartieni. Lo troverai sempre perché ne hai fatto la tua missione. Smettila di perlustrare i volti delle persone alla ricerca di prove che non sei abbastanza. Lo troverai
sempre perché hai fatto di questo il tuo obiettivo. La vera appartenenza e l’autostima non sono beni; non negoziamo il loro valore con il mondo. La verità su chi siamo vive nei nostri cuori. La nostra chiamata al coraggio è proteggere
il nostro cuore selvaggio dalla valutazione costante, specialmente la nostra. Nessuno appartiene a questo posto più di te.
– Brené Brown –
1. Consapevolezza: Il primo passo per affrontare la vergogna corporea è diventare consapevoli dei pensieri e delle emozioni che emergono riguardo al proprio corpo. Riconoscere la presenza della vergogna permette di iniziare
a lavorare su di essa.
2. Desmistificare gli Ideali di Bellezza: Imparare a riconoscere e sfidare gli ideali irrealistici di bellezza può aiutare a liberarsi dai confronti distruttivi e a sviluppare un’immagine corporea più positiva e realistica.
3. Praticare l’Auto-Comprensione e l’Auto-Compassione: Accettare il proprio corpo con comprensione e amore può contribuire a ridurre la vergogna corporea. Trattare se stesse con gentilezza e indulgenza è essenziale nel processo
di guarigione.
4. Cercare Supporto Professionale: In alcuni casi, può essere utile cercare il supporto di un professionista della salute mentale, come uno psicologo specializzato nell’affrontare le questioni legate all’immagine corporea e alla vergogna.
5. Sviluppare un Rapporto Sano con il Corpo: Concentrarsi sulla salute e sul benessere anziché sulle dimensioni o sul peso del corpo può aiutare a spostare l’attenzione da un’immagine distorta di sé stesse a una visione più globale della salute fisica e mentale.
Riassunto
La vergogna corporea è una sfida diffusa che molte donne affrontano nella società contemporanea. Liberarsi da ideali irrealistici di bellezza e imparare ad accettare e amare il proprio corpo con comprensione e compassione è fondamentale per affrontare questa sfida. Con il sostegno di un ambiente empatico e la pratica di strategie di affronto positive, è possibile sviluppare una relazione sana e positiva con il proprio corpo, portando ad una maggiore autostima e benessere mentale.
Fonti
- Susie Orbach, Bodies (Londra 2009) p. 67
- Nechita DM, Bud S, David D. Shame and eating disorders symptoms: A meta-analysis. Int J Eat Disord. 2021 Nov;54(11):1899-1945. doi: 10.1002/eat.23583. Epub 2021 Jul 24. PMID: 34302369.
- Czepczor-Bernat K, Modrzejewska J, Modrzejewska A, Calandri E, Gattino S, Rollero C. Dyadic Predictors of Child Body Shame in a Polish and Italian Sample. Int J Environ Res Public Health. 2022 Jul 16;19(14):8659. doi: 10.3390/ijerph19148659. PMID: 35886511; PMCID: PMC9318821.
Offro un servizio di consulenza psicologica online per gestire il comportamento alimentare e i disturbi legati all’immagine; prenota un appuntamento scrivendo a info@giuliaghiotto.it
E’ ora online il questionario gratuito sul comportamento alimentare, scopri che rapporto hai con il cibo: clicca su: Qual è il mio comportamento alimentare?
Oppure compila il questionario gratuito sui disturbi legati all’immagine clicca su: Io e il mio corpo
N.B: Alla ricezione dei moduli compilati, mi occuperò personalmente delle analisi dei dati. Nel giro di pochi giorni arriverà una mail di risposta personalizzata. Si sottolinea che tali questionari non hanno finalità diagnostiche ma conoscitive. Si consiglia di digitare una mail valida per ottenere la mail di risposta.