Consigli per rilassarsi
Posted by Dott.ssa Giulia Ghiotto – Psicologo Neuropsicologo / Consigli per rilassarsi
Ci sono dei giorni in cui ti sembra impossibile riuscire a concludere qualcosa. Concentrarsi su qualunque tipo di attività, diventa difficile, quasi impossibile. Dalle più semplici alle più elaborate, concludere le tue faccende quotidiane diventa un’impresa. Questo accade perché l’ansia e le preoccupazione intasano i tuoi processi mentali, creando una sorta di vortice tra di loro che ti impedisce di svolgere la tua giornata al meglio. Il segreto in questi casi è trovare il giusto metodo per rilassarti.
Cosa troverai:
Come ci si può rilassare?
Quando la tua testa sembra avere decisamente troppi pensieri in circolazione, il rilassamento mentale è la strada migliore da percorrere per ritrovare un pò di serenità. In questi casi, imparare a rilassare la tua mente, diventa fondamentale per il tuo benessere. Fortunatamente esistono molti metodi per rilassarsi. Attraverso l’esercizio, puoi apprendere la strategia migliore per il tuo rilassamento mentale e avere il controllo dei tuoi pensieri. Sebbene nella maggior parte dei casi per rilassarsi non c’è consiglio migliore di staccare la spina, in molte situazione questo non è applicabile.
Dovrai quindi imparare il modo per rilassarti nella quotidianità della tua giornata, senza apportare grossi cambiamenti alle tue abitudini. Un esercizio che puoi provare a fare, poco conosciuto nell’ambito del rilassamento, prede il nome di “ristrutturazione cognitiva”. La ristrutturazione cognitiva non è un esercizio di rilassamento vero e proprio ma è un approccio diverso al problema che ti sta creando tensione. La ristrutturazione cognitiva ti accompagna nel rilassamento mentale, cambiando i tuoi modelli di pensiero abituali, con dei pensieri più funzionali.
In che modo funziona? Ora te lo spiego. Quando ti senti particolarmente teso o ti senti sulle spine, ti sarai sicuramente accorto come i tuoi pensieri circolano intorno al motivo della tua tensione. Non riesci a smettere di pensarci. Se ad esempio stai per affrontare un esame o un colloquio, nella tua testa circoleranno, per la maggior parte, pensieri relativi e quell’esame o a quel colloquio. È probabile che avrai pensieri del tipo: «E se va male che succede?», «Forse non mi sono preparato abbastanza», «Sarà sicuramente un disastro e farò brutta figura» e via così discorrendo.
La ristrutturazione cognitiva interviene proprio qui. Prevede una “ristrutturazione” dei pensieri che stai avendo in quel momento. In tal modo tu puoi operare un lavoro di “positivizzazione” del tuo pensiero . Ossia, quando i tuoi pensieri tensivi ti stanno attanagliando, applicherai una sorta di modifica volontaria positiva, cioè li “ristrutturi”. D’altra parte ri-strutturare significa creare una struttura nuova sopra o al posto di quella vecchia. Questo strumento è estremamente utile perché ti aiuterà a non farti trascinare nel vortice dei pensieri negativi.
Come rilassarsi quando si è in ansia
L’ansia è una forma di tensione molto elevata e può essere così forte da diventare invalidante. L’ansia ha tendenzialmente un esordio nell’adolescenza. Molto spesso chi soffre d’ansia, ha genitori che ne soffrono o ne hanno sofferto oppure è cresciuto in una situazione dove l’ansia era molto presente. Per sconfiggerla è necessario fare un lavoro su più piani e, nella grande maggioranza dei casi, è necessario consultare uno specialista.
Però, per contrastare l’ansia e le sue compilazioni, tu puoi fare molto anche da solo. Innanzi tutto la consapevolezza è l’ingrediente fondamentale. Senza consapevolezza, non puoi affrontare al meglio la difficoltà. Per sapere più dettagliatamente dell’ansia per comprenderla e capire i suoi segnali, leggi Ansia, perché c’è e come gestirla. Tornando al discorso di come puoi rilassarti quando sei in ansia, vorrei presentati quesa citazione di J. Krishnamurti, «Non sfuggire all’ansia, non sopprimerla, non opporle resistenza. Cerca invece di comprenderla: osservala, studiala, impara da essa ed affrontala senza esitazioni».
Quindi, affrontala senza esitazioni. Cosa puoi fare tu da subito: Hai mai provato a tenere un diario della tua ansia? Probabilmente solo l’idea di tenere un diario dell’ansia ti fa ansia. Ciò significa che ne hai davvero bisogno. Nella pratica, questo si traduce nello scrivere tutte le tue emozioni, i tuoi pensieri, la situazione che stai e che stavi vivendo nel momento in cui senti l’ansia sopraggiungere. Descrivi che sintomi fisici stai percependo, in quale luogo ti trovi, se c’era qualcuno o se eri solo.
Descrivi per punti o attraverso un racconto, non c’è una regola fissa. In tal modo, nel momento in cui scrivi i tuoi pensieri, li stai rielaborando. È come se li vedessi dall’esterno nel momento stesso in cui li stai provando e questo, non solo ti aiuterà a placare la forza dell’ansia ma imparerai a conoscerla e via via saprai meglio come trattarla. In questo modo potrai “scaricarla” nel tuo diario e sentirti un pò più leggero, conseguentemente ti sentirai più rilassato.
Perché correre affannosamente qua e là senza motivo? Tu sei ciò che l’esistenza vuole che tu sia. Devi solo rilassarti. -Osho-
Come rilassarsi prima di andare a dormire?
Agitazione ed insonnia molto spesso vanno a braccetto. Sei agitato e non riesci a dormire e siccome non riesci a dormire ti agiti ancora di più. Sembrerebbe un circolo vizioso da cui è difficile uscirne. Cosa fare quindi? Al fine di trovare la tecnica migliore per te, te ne illustrerò quattro. Puoi applicarne una sola, più di una o anche tutte e quattro prima di andare a dormire, magari seguendo la sequenza con la quale sono qui sotto elencate:
1- Lo stretching. Se c’è una cosa che scarica i nervi, questo è sicuramente lo sport, che però viene spesso sconsigliato prima di dormire per l’eccessiva attivazione del corpo. Un pò di stretching però, ti aiuterà a distendere la muscolatura e le articolazioni. Con la respirazione giusta, può anche diventare un vero e proprio esercizio di rilassamento.
2- Un bagno rilassante. Dopo un pò di movimento, per quanto blando, farsi un bel bagno caldo o una doccia rilassante è sempre una buona idea. L’acqua calda che scorre e ti avvolge, il profumo del bagnoschiuma a magari di qualche candela profumata creerà un’ambientazione perfetta per scaricare le tensioni. Aggiungiamo un pò di luce soffusa e della buona musica e il rilassamento è assicurato. Che ne pensate?
3- Le tisane. Note fin dall’antichità, le erbe officinali, se usate correttamente, apportano grande beneficio alla nostra salute. In commercio ne esistono per tutti i gusti, ed è piuttosto facile reperirne una. Scegliere quella giusta per te, può richiedere più di una prova. Non tutte saranno di tuo gradimento e, per quanto l’infuso sia adatto per distendere i nervi, se non è di tuo gradimento succederà che presto o tardi la abbandonerai e con essa anche i suoi benefici. Il mio suggerimento è quello di chiedere consiglio ad un erborista di fiducia, che saprà consigliarti il giusto mix per le tue esigenze.
4- Le tecniche di visualizzazione. Se non hai mai provato le tecniche di visualizzazione, questo è un buon momento per farlo. Non è una tecnica adatta a tutti, è importante avere praticità con la propria immaginazione. Ad ogni modo la tecnica è questa: Trova una posizione comoda in una stanza con una temperatura piacevole. Fa in modo di non esser disturbato per almeno 10 o 15 minuti circa. Anche in questo caso potresti farti aiutare da un pò di musica o da un diffusore di essenze.
A questo punto, chiudi gli occhi e visualizza. Visualizza paesaggi rilassanti, praterie, cascate e prova anche a sentire il rumore di questa luoghi. Visualizza te stesso mentre ti stai rilassando esattamente nel paesaggio che stai visualizzando. Mantieni la visualizzazione per alcuni minuti e poi, quando sei pronto, visualizzati li esattamente dove sei e riapri gli occhi.
Metti in pratica: 8 cose rilassanti
Pensa ora ad un momento della tua vita in cui ti sei sentito perfettamente a tuo agio, completamente rilassato e calmo. Forse stavi facendo una delle seguenti cose:
Meditazione
Un esercizio per rilassarsi molto utile per la tua vita quotidiana è la meditazione. Anche se non sei esperto, cimentarsi nella meditazione darà comunque i suoi benefici. Siediti, chiudi gli occhi, concentrati sul respiro e non pensare a nulla. Lascia che il tuo respiro diventi calmo, svuota la mente e allontanati dai rumori dell’ambiente. Accogli il pensiero della consapevolezza di te e del momento presente. Esercitandoti tutti i giorni otterrai risultati sempre più intensi di rilassamento.
Scrivere o leggere
Essendo attività automatiche, scrivere o leggere possono risultare particolarmente rilassanti perché richiedono pochissimo sforzo. Non è importante cosa scrivi o cosa leggi, ciò che risulta importante è lasciarsi andare al testo. Puoi scrivere i tuoi pensieri, una poesia o qualunque cosa ti venga in mente in quel momento. Se invece ti abbandoni alla lettura, una buona idea è un libro di narrativa o qualcosa che ti permetta di evadere per un qualche momento dalla tua quotidianità.
Fare quello che adori di più
C’è chi cucina, chi telefona o chi guarda il Tv. Ognuno di noi ha un’attività preferita, che spesso ci portiamo dietro fin da bambini. Nei momenti di forte stress, ansia o tensione, concediti il lusso di trovare del tempo per la tua attività preferita. Potrebbe fare la differenza sull’esito del resto della giornata.
Dipingere
Anche se ormai sei adulti, trovarti di fronte ad un foglio e dei colori, ti permetterà di evadere per qualche ora dai problemi quotidiani. Non limitare il tuo pensiero al “non so disegnare”. Non è importante che il tuo disegno sia bello, ciò che è importante è che ti permetta di passare qualche minuto di serenità e spensieratezza. Lascia che le tue tensioni vengano trasferite su un foglio o una tela. Il risultato ti sorprenderà.
Praticare sport
L’attività fisica è riconosciuta come un ottimo modo per migliorare il tono dell’umore. Uno studio ha dimostrato che fare attività fisica aumenta la felicità, la resilienza e diminuisce l’ansia. La corsa all’aperto, ad esempio, è stato dimostrato sia in grado di migliorare la struttura e la funzione del sistema nervoso. In più il fatto di esporsi alla luce del sole mentre si corre, costituisce una terapia antidepressiva, in quanto favorisce la sintesi della serotonina.
Fare puzzle
Dei benefici del fare puzzle, ne ho già parlato nella pagina Allena la tua mente. Come abbiamo già visto, il puzzle è un toccasana per il tuo cervello ma è anche un ottimo esercizio per rilassarsi. Questo perché, richiedono molta attenzione sul compito di composizione del puzzle, nella tua mente resterà ben poco spazio per i pensieri che ti creano tensione.
Fare artigianato
Come per il disegno, anche l’attività dell’artigianato permette di esprimere te stesso e la tua creatività. Potrebbe diventare il tuo prossimo hobby, al quale ricorrere in tutti quei momenti in cui hai bisogno di isolarti dal resto del mondo. Oltre a questo, il fatto di produrre un oggetto con le tue stesse mani porterà con sé una sensazione di grande soddisfazione personale.
Metti in ordine la casa
Si parla spesso dei benefici del riordino degli ambienti in cui viviamo. Effettivamente, pulire e riordinare può dare un’immediata sensazione di relax. Il fatto di “togliere lo sporco” e rimettere ogni cosa al suo posto, porta con sé una certa sensazione di controllo sulla situazione . In particolar modo, sono tre gli ambienti che, una volta ripuliti e riordinati ti porteranno una piacevole sensazione di benessere. La cucina, il bagno e la tua camera da letto. Sposta le cose, cambiagli il posto, elimina dei pezzi, in tal modo otterrai oltre ad un ambiente pulito e profumato, otterrai una bellissima sensazione di auto efficacia.