Tangram e altri giochi per la mente

Posted by Dott.ssa Giulia Ghiotto – Psicologo Neuropsicologo / Mente in forma

Tenere in forma la mente è possibile? Certamente sì! La routine e lo stress sono noti nemici della tua mente. Tenere il cervello attivo è fondamentale per sviluppare e mantenere la memoria, migliorare la concentrazione e le abilità di logica. Con pochi minuti al giorno, potrai ottenere grandi risultati e allontanare piccoli disturbi quotidiani. 

Avete mai giocato con il Tangram?

Tangram é un giochino d’ingegno anche noto come il “Quadrato delle sette astuzie” o chiamato anche “Il quadrato della saggezza”. É un classico rompicapo cinese, dalle origine non precisate, formato da un quadrato (tradizionalmente di legno), composto da diverse figure geometriche che si possono separare per dare vita ad un’infinita di altre figure. Questo genere di esercizi favorisce la concentrazione, la pazienza e la perseveranza. È facile cedere alla tentazioni di abbandonare il tutto velocemente ma è proprio qui che ti aiuterà a rinforzare le tue qualità di pazienza e autodisciplina.

Se sopraggiunge presto la frustrazione di non riuscire a creare una moltitudine di immagini, dovresti cogliere il segnale che c’è bisogno di allenare queste facoltà. Potresti provare fissando un numero di immagini da creare e non mollare finché non l’hai raggiunto. Oppure visualizza nella tua mente come vorresti che fosse la tua prossima creazione con il Tangram e poi cerca di ricrearla quanto più fedelmente possibile. Se non sai dove acquistalo dai un’occhiata qui. Oltre a favorire perseveranza e pazienza, sarà anche un ottimo esercizio per stimolare l’immaginazione e la creatività .

Questo perché, la sua struttura in pezzi di forma e colore differenti. ti permette, potenzialmente, di trovare un numero illimitato di soluzioni, realizzando così figure di ogni genere. L’unico requisito è il tuo desiderio di giocare. Se non vuoi acquistarne uno puoi sempre sperimentarti con questa versione stampabile qui a fianco.

Gli scaricabili

Immagine del trantran da scaricare

Giochi per la mente: Conta le stelline

Guarda l’immagine e conta le stelline il più velocemente possibile. Puoi anche utilizzare un cronometro per un dato più preciso. Quando sei pronto clicca qui e dai il via al cronometro. Quanto tempo hai impiegato? Questo piccolo giochino è un esercizio per la mente vero e proprio, anche se in una versione molto semplice. Ce ne sono moltissimi, di diverse difficoltà e con soggetti diversi. Questo che ti ho proposto è utile per rinforzare la tua attenzione e la capacità di riconoscimento degli oggetti. Riprovalo in più giorni e migliora il tuo tempo di risposta.

Se ti stai chiedendo in che modo questo genere di esercizi ti possono essere utili nella vita quotidiana, ti farò un piccolo esempio: Ti è mai capitato di abbassare la radio mentre stavi parcheggiando o mentre stavi facendo una manovra complessa ? Io credo di sì. Ora ti spiego, forse non ti sei mai accorto ma mentre guidi, la tua attenzione viene suddivisa tra il tuo compito principale (la guida) e altri compiti secondari (ascoltare musica). In termini tecnici prende il nome di attenzione divisa. In altre parole la tua intera capacità attentava (100%), viene divisa in misura diversa nei compiti che stai svolgendo contemporaneamente (80% guidare), (20% ascoltare musica).

Quando hai bisogno di focalizzare la tua attenzione su un compito più difficile, come può essere un parcheggio o una manovra particolare, hai bisogno che tutta la tua attenzione (100%), sia focalizzata sul compito che stia facendo. Così in maniera totalmente spontanea, abbassi la radio o presti meno attenzione ad una persona che ti sta parlando. Mantenere in buon allenamento la tua attenzione risulta quindi importante per svolgere le tue attività quotidiane nel migliore dei modi e in più è pure molto divertente.

“Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare.” – RITA LEVI-MONTALCINI –

Il caro e vecchio puzzle

Lo conosciamo tutti, questo internazionale gioco da tavolo in cui è necessario incastrare tra loro dei pezzi al fine di ricostruire l’immagine intera. Sicuramente da qualche parte in casa tua, avrai qualche puzzle in scatola che sta attendendo il suo turno per essere assemblato. Oggi è arrivato quel momento. Prepara una superficie piana di dimensioni sufficienti a contenerlo nella sua dimensione intera, accendi la tua musica preferita, ambiente ben illuminato e via! Si parte. 

 A dispetto della credenza popolare, che lo vede solamente come un piacevole intrattenimento, prendersi l’impegno di montare un puzzle ha delle caratteristiche ben più importanti. Infatti, oltre a stimolare la determinazione e la pazienza è un utile esercizio per imparare a posporre la gratificazione. Tutte caratteristiche assolutamente importantissime anche sul lavoro. L’atto di costruire un puzzle è anche in grado di stimolare l’immaginazione, la ricerca dei dettagli e non da ultimo. stimola la memoria visiva.

Esistono puzzle di tantissime dimensioni e per tutti i gusti. I più diffusi sono le immagini della natura e le riproduzioni di dipinti famosi. Da qualche anno è possibile anche trovare puzzle 3D e qualche fotografo ben assortito è in grado di crearti un puzzle personalizzato partendo da una tua immagine. Sei curioso di conoscere qual è il puzzle più difficile al mondo? Clicca qui

Esercizi pratici 

percezione

L’ormai noto sudoku

Quanti di voi si sono cimentati almeno una volta con il Sudoku? Entrato ormai nella normalità dell’enigmistica già da qualche decennio, le sue caratteristiche caselline sono ben note ai più. Per chi ancora non lo conoscesse, il Sudoku è un gioco di logica nel quale al giocatore, o solutore, viene proposta una griglia di 9×9 celle, ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9, oppure essere vuota; la griglia è suddivisa in 9 righe orizzontali, 9 colonne verticali e in 9 “sottogriglie” di 3×3 celle contigue. Queste sottogriglie sono delimitate da bordi in neretto e chiamate regioni.

Le griglie proposte al giocatore hanno da 20 a 35 celle contenenti un numero. Lo scopo del gioco è quello di riempire le caselle bianche con numeri da 1 a 9 in modo tale che in ogni riga, in ogni colonna e in ogni regione siano presenti tutte le cifre da 1 a 9, quindi senza ripetizioni. L’enigmistica incontra il suo grande momento di gloria nel periodo estivo, quando ci lasciamo coinvolgere da carinissimi “passatempi” che in estate si moltiplicano nelle riviste. A dire le verità il sudoku è un esercizio prezioso, un insieme di relax e allenamento mentale che ha dimostrato di migliorare moltissimo la memoria e la freschezza della mente.

Non c’è limite alla complicazione di quei piccoli schemi. Sapevate che anche Umberto Veronesi era solito a tenere allenta la sua mente con il sudoku?

Perché è importante allenare la mente?

Come abbiamo visto, tenere allenata la mente, aiuta a mantenere lontani piccoli disturbi quotidiani. Dobbiamo ricordarci che il nostro cervello è come un muscolo, va tenuto sano e allenato. Infatti la “ginnastica mentale”, contribuisce a creare nuove connessioni neuronali, migliora la capacità di memorizzare e amplia le capacità intellettive. Oramai è stato più che dimostrato che il cervello ha capacità plastiche. Qualsiasi sia la nostra età, possiamo creare nuovi circuiti, tramite un continuo allenamento cerebrale e questo aiuta a mantenere alto il rendimento del cervello contrastando il declino anatomico cui va incontro con l’età. La regole è: spezzare la routine e non lasciare che il cervello si adagi!

Prenota un Appuntamento con la Dott.ssa Ghiotto