Allena la mente

Posted by Dott.ssa Giulia Ghiotto – Psicologo Neuropsicologo / Allena la mente

Sapevi che il tuo cervello invecchia molto più velocemente di quanto pensi? Sembra strano ma è proprio così. Le cose che facciamo tutti i giorni come pensare, ragionare, fare attenzione o memorizzare, potrebbero smettere di funzionare. E così accade che un giorno non vi ricordate più cosa dovevate fare, il giorno dopo vi rendete conto che il vostro ragionamento non è più quello di prima. Che fare per evitare tutto ciò? Ora ve lo dico.

Perchè il cervello invecchia?

Come per ogni altra parte del corpo, dalla nascita e per tutta la durata della vita, anche il cervello “invecchia”. Infatti, durante l’arco della nostra vita, il cervello perderà peso. Gli studi hanno dimostrato che, in condizioni normali, dai 30 anni fino ai 75, il nostro cervello ha già perso ben il 10% del suo peso e del suo volume,. Tale condizione ha un nome specifico, si chiama atrofia cerebrale. Questo fenomeno si aggrava in presenza di malattie di tipo degenerativo cerebrale.

Viene da chiedersi: «Ma come fa il cervello a perdere peso?». È presto detto, il cervello riduce il numero di neuroni in esso presente e ricordiamo che è grazie ad un elevato numero di neuroni che possiamo fare tutto ciò che facciamo ogni giorno. Oltre alla riduzione numerica, si osservano degenerazioni dei prolungamenti dei neuroni che verranno sostituiti progressivamente da altre cellule con funzioni meno “nobili”. Quindi l’unità che permette il funzionamento di tutto il cervello, verrà lentamente sostituita.

Considerando che l’ invecchiamento è il principale fattore di rischio per demenza e malattia di Parkinson, viene spontaneo chiedersi cosa possiamo fare per rallentare questo processo. Sappiamo che, con il passare degli anni, nel nostro cervello si formano degli aggregati di proteine danneggiate, che si accumulano con il progredire dell’età, finendo con il compromettere la funzione dei neuroni. Per questo è importante agire da molto prima della comparsa dei primi sintomi.

Perchè ci dicono di allenare la mente per mantenere giovane il cervello?

A questo punto ti chiederai perché devi allenare la mente, quanto è il cervello che invecchia. Per spiegare questo concetto è importante capire che cosa è la mente. Il concetto di mente ha avuto molte evoluzioni nel corso degli anni, grazie anche alle continue scoperte medico-scientifiche. Con il passare del tempo anche la psicologia ha trovato sempre nuove definizioni, per spiegare che cosa è la mente. Ad oggi, il suo significato generale può essere riassunto così: ‘Con il termine mente intendiamo descrivere l’insieme delle funzioni superiori del cervello. In particolare quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l’intuizione, la ragione, la memoria, la volontà’.

In altre parole quando parliamo di mente, stiamo parlando delle facoltà del cervello, ossia di cosa sa fare e di cosa ci permette di fare . Molte di queste facoltà, sono rintracciabili a livello neurofisiologico nell’attività della corteccia cerebrale e danno forma a quella che comunemente viene chiamata “intelligenza”. Sebbene molte specie animali condividano con l’uomo alcune di queste facoltà, il termine “mente” è di solito impiegato relativamente agli esseri umani, anche se molto spesso sentiamo parlare di intelligenza animale.

Libri Consigliati

Qual è la differenza tra mente e psiche?

Il termine psiche ha una lunga storia di definizioni e teorie, nasce nell’antica poesia greca,. Omero la vede come qualcosa che caratterizza ogni singolo individuo e che abbandona il corpo nel momento della morte. Per Freud, invece, la psiche umana è un’entità complessa costituita da diversi sottosistemi o “luoghi psichici” distinti in: conscio, preconscio e inconscio. Freud fa quindi riferimento a un’astrazione concettuale che include al suo interno componenti diverse come le facoltà conoscitive, quelle intellettive e razionali, ad esempio la coscienza.

Attualmente quando parliamo di psiche facciano riferimento alla mente nel suo complesso, cioè comprendendo anche la dimensione irrazionale, anche chiamata istintuale. In altre parole possiamo dire che “psiche” è il termine con cui tradizionalmente si usa indicare l’insieme delle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell’individuo. Queste esulano dalla sua dimensione corporea e materiale, ossia il cervello e il corpo. Nel corso della storia, anche il rapporto tra cervello e mente è stata una questione interessante e intrigante.

Infatti per secoli, i due termini hanno avuto significato di “cose differenti tra loro”, che però in qualche modo interagivano. Cartesio parla di “res cogitans” e “res extensa” per indicare che da una parte c’è lo spirito e dall’ altra la materia. Ad oggi però i neuroscienziati hanno una posizione differente. Essi si limitano a sostenere che tra mente e cervello non ci sia alcuna suddivisione in due parti. Si tratta invece della stessa cosa.

Come rinforzare il cervello

Allena la mente perché, quando inizi a potenziare le funzionalità della tua mente, tu stesso vedrai risultati migliori con uno sforzo inferiore . Questo perché sfrutterai le tue risorse “dormienti”. Tutti ne abbiamo e molto spesso è difficile riuscire ad allenare tutte le parti del nostro cervello nella vita quotidiana. Se ci fai caso, la stessa cosa vale anche per la tua muscolatura. Avrai sicuramente dei muscoli più allenati e potenti, come ad esempio quelli di gambe e braccia, e altri meno forti che hanno bisogno di esercizi specifici, come gli addominali.

Fortunatamente ci sono diversi modi per migliorare le abilità del tuo cervello, soprattutto se sei disposto a seguire alcuni suggerimenti in modo costante e duraturo nel tempo. Grazie alle ricerche, che si susseguono fin dagli anni ’70, oggi sappiamo che il cervello è plastico e che si indebolisce se non viene usato. Inoltre sappiamo che se stimolato correttamente può essere potenziato.

Questo rivoluzionario concetto della plasticità cerebrale ci dice che, durante tutto l’arco della nostra vita, possiamo portare cambiamenti alla struttura fisica del cervello. Cioè possiamo modificare i nostri neuroni, i loro collegamenti e anche l’organizzazione dei neuroni stessi. Con i giusti esercizi, possiamo addirittura creare delle nuove connessioni neurali  ( neurogenesi) contribuendo a prolungare la nostra giovinezza mentale. Quindi, quali esercizi fare? Da dove cominciare? Leggi i consigli qui sotto.

Metti in pratica: allena la mente con questi 5 esercizi 

Hai deciso che vuoi tenere la tua mente e il tuo cervello sempre giovane ed elastico e vuoi iniziare subito? Vediamo insieme qualche strategia per migliorare la tua concentrazione e allenare la mente.  Eccoti 5 esercizi pratici:

Esercizio n°1:

Sicuramente avrai a casa il classico dizionario della lingua italiana, bene, oggi è il giorno giusto per rispolverarlo. L’esercizio consiste nello scegliere almeno tre lettere dell’alfabeto, ogni giorno tre diverse, e andare a cercare almeno 2 parole nuove per ogni lettera. Ad esempio: se oggi avete scelto la lettera T, potrete trovare la parola ‘Tecite’ e poi andate a vedere il significato. Sarà un ottimo esercizio sia per la mente che per il vostro lessico!

Esercizio n°2:

Un sempre verde: l’enigmistica! Se non ne avete già a casa, procuratevi un giornale di enigmistica , quello che più vi piace. In edicola potrete trovarne di difficoltà differenti. Scegliete un gioco come il sudoku o il cerca parola e impegnatevi a terminarlo tutto. Se volete rendere la cosa ancora più frizzante, datevi un tempo massimo entro il quale terminare il gioco.

Esercizio n°3:

Vi ricordate le tanto odiate tabelline? Quanto le abbiamo detestate a scuola ma ora ci tornano utili per i nostri esercizi. Scrivete dei numeri di almeno 3 cifre e via ai calcoli ! Fate addizioni, sottrazioni, divisioni etc. senza l’uso della calcolatrice. Volete aumentare la difficolta? Eseguite tutti i calcoli senza nemmeno l’uso di carta e penna.

Esercizio n°4:

Lettura: Leggere rappresenta da sempre, oltre che un ottimo consiglio per il rilassamento, anche un ottimo esercizio per la mente. Se siete già abili lettori mettetevi alla prova con letture di cui non siete abituati a fare, quali ad esempio articoli scientifici, naturalistici o in una materia che a voi è completamente sconosciuta. 

Esercizio n°5:

È giunto il momento di navigare un pò, dove andiamo? Nella vostra città. Scegliete un punto A e un punto B della vostra città e percorrete strade diverse per raggiungere la vostra destinazione . Provate tutte le strade, anche se sono un pochino più lunghe. Se già conoscete ogni singolo angolo del posto in cui vivete, sperimentatevi in una città che vi è familiare e se siete dei temerari, provate in un luogo completamente sconosciuto.

Ora puoi iniziare a divertititi con il tuo cervello! Non dimenticare che possiedi una macchina meravigliosa: la tua mente. È il tuo centro di controllo dal quale dipendono migliaia di funzioni per far star bene corpo e mente.

Non prenderti sufficientemente cura di quest’organo significa vivere ad un livello di funzionalità ridotte e ben al di sotto del tuo potenziale. Seguimi se non vuoi perderti nessun consiglio per mantenere giovane e scattante il tuo cervello.

Prenota un Appuntamento con la Dott.ssa Ghiotto