Mente in-forma
Ci sono dei giorni in cui ti sembra impossibile riuscire a concludere qualcosa. Concentrarsi su qualunque tipo di attività, diventa difficile, quasi impossibile. Dalle più semplici alle più elaborate, concludere le tue faccende quotidiane diventa un’impresa. Trova il momento per un pò di relax.
Quanti modi conosci per allenare la tua mente? Il nostro cervello, se non allenato, perde elasticità e flessibilità esattamente come un muscolo. Tienilo allenato con dei semplici esercizi, noterai la differenza nella tua quotidianità. Se ripetuti tutti i giorni, saranno una valida protezione dalle deflessioni cognitive.
La routine e lo stress sono nemici della tua mente. Potrebbero causarti un rallentamento delle tua abilità mentali. Tenendo il cervello attivo, la tua memoria, la tua concentrazione e le tue abilità logiche, ne trarranno un grosso vantaggio. Provare per credere.
“Non lasciare che il comportamento degli altri distrugga la tua pace interiore”, Dalai Lama. Ma quanto è difficile seguire questo consiglio? Ricerca la tua pace interiore affinché nessuno possa mettere in dubbio chi sei e come sei. Se non sei in pace con te stesso, sarà molto difficile essere in pace con il mondo che ti circonda.
L’apprendimento permanente consiste in “qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale, informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale”.
L’invecchiamento è un processo fisiologico e biologico che interessa chiunque ma che può svilupparsi diversamente tra una persona e un altra. Principalmente si distinguono tre tipologie: tipo 1 o invecchiamento associato a malattia, tipo 2 o invecchiamento comune e tipo 3 o invecchiamento di successo. Qual è il tuo?
Il lutto è uno stato emotivo purtroppo inevitabile nella vita di ognuno di noi, legato prevalentemente alla morte di una persona cara. Per un anziano, questa esperienza, può rappresentare un evento ancor più difficile da affrontare e può portare a delle conseguenza anche durature.
Mente in-forma
In questa pagina
Mente in-forma: si può mantenere un fisico in forma e un cervello attivo anche con il passare degli anni? Certo! Migliorare, allenare e rinforzare corpo e mente, è praticamente possibile ad ogni età. Con l’allungamento della vita, ai giorni nostri, è difficile decretare con esattezza, a quanto anni inizia l’anzianità.
L’età anagrafica, non può più essere considerata un criterio assoluto per considerare una persona anziana. Lo stile di vita, la genetica e le scelte quotidiane fanno un’enorme differenza sull’invecchiamento.
La solitudine è un concetto molto diverso dal vivere soli. Per gli anziani questo sentimento è maggiormente accentuato durante i periodi estivi o durante le festività. Ecco alcuni consigli per aiutarti a sentirti meglio.
Viaggiare dopo i 65 anni, assume un significato diverso. Alcuni studi hanno rivolto che spesso, questi viaggiatori cercano il rilassamento, il desiderio di nuove conoscenze e non da ultimo la voglia di imparare e conoscere nuove informazioni.