Chi sono
Dott.ssa Giulia Ghiotto
Psicologo
Iscrizione Ordine Psicologi Veneto nr° 10664
Ricevo: Online e Vicenza
Tel. 346/8703330
E-mail: info@giuliaghiotto.it
Sono la dottoressa Giulia Ghiotto, laureata in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università di Padova, con una profonda passione per le Neuroscienze e l’ambito clinico
La mia specializzazione attuale si concentra sui disturbi alimentari e dell’immagine corporea, con l’obiettivo di aiutare le persone a ristabilire un rapporto sano con il cibo e con il proprio corpo.
La mia dedizione a questa causa è pervasa da una profonda passione. Il mio impegno si focalizza principalmente sui disturbi alimentari che spesso non vengono riconosciuti ufficialmente, come quelli sottosoglia o che non soddisfano i criteri per una diagnosi specifica di Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA)
Il mio approccio olistico è finalizzato a fornire un supporto completo alle persone affette da disturbi alimentari. Dalla fase iniziale di richiesta di aiuto alla valutazione dettagliata, accompagno i pazienti passo dopo passo nel loro percorso personalizzato verso il raggiungimento dei risultati desiderati. Per ottimizzare i risultati, utilizzo il Biofeedback e il Neurofeedback come strumenti di potenziamento cognitivo.
Fissa un appuntamento per:
Modifica dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali
La mia formazione è costantemente aggiornata per offrirti i migliori percorsi di training. Il mio obiettivo è soddisfare le tue esigenze con un servizio di alta qualità. Utilizzo le nuove tecnologie e cerco le tecniche più innovative nel settore. Sono determinato/a a garantire il tuo successo, offrendoti un’esperienza formativa coinvolgente e all’avanguardia. Con il mio approccio innovativo, ti guiderò verso risultati straordinari e ti aiuterò a raggiungere i tuoi obiettivi.
Unisciti a me per un percorso di formazione che supera le aspettative e ti prepara per un futuro di successo. Scopri come le nuove tecnologie e le tecniche all’avanguardia possono trasformare la tua crescita professionale.
I miei ambiti di intervento
Quali sono le finalità dei miei interventi?
Condurre valutazioni accurate per determinare la presenza e la natura dei disturbi alimentari. Analizzare i sintomi, esplorare la storia clinica e utilizzare test e questionari specifici per ottenere una comprensione approfondita della situazione. Fornire una terapia individuale mirata per aiutare il cliente a comprendere e affrontare i fattori psicologici sottostanti ai disturbi alimentari. Collaborare per identificare e gestire le emozioni legate all’alimentazione, promuovere un’autostima positiva, modificare i modelli di pensiero disfunzionali e sviluppare strategie di coping efficaci. Organizzare sessioni di terapia di gruppo per creare un ambiente di supporto in cui condividere esperienze con altre persone che affrontano disturbi alimentari. Attraverso la condivisione e il sostegno reciproco, imparare dagli altri e affrontare insieme le sfide del recupero. Riconoscere l’importanza dell’intervento familiare nei disturbi alimentari. Lavorare con il cliente e la sua famiglia per migliorare la comunicazione, promuovere la comprensione reciproca e fornire supporto nel percorso di recupero. Creare un ambiente di supporto e collaborazione attraverso l’intervento familiare per sostenere il cliente nel superamento dei disturbi alimentari.
Come si svolge un programma di trattamento?
Valutazione iniziale: Il processo di trattamento di solito inizia con una valutazione completa del paziente, che può includere interviste, questionari, valutazioni fisiche e psicologiche, nonché la raccolta della storia clinica. Questa fase aiuta a comprendere la gravità e la natura specifica del DCA e a identificare le esigenze individuali del paziente. Obiettivi e pianificazione del trattamento: Sulla base della valutazione iniziale, vengono stabiliti obiettivi terapeutici chiari e realistici. Questi obiettivi possono riguardare la normalizzazione dei comportamenti alimentari, il raggiungimento di un peso corporeo sano, l’affrontare le preoccupazioni riguardo all’immagine corporea e migliorare il benessere psicologico complessivo. Viene quindi sviluppato un piano di trattamento personalizzato per raggiungere questi obiettivi. Terapia individuale: La terapia individuale è spesso una componente centrale del trattamento per i DCA., si lavorerà con il paziente in sessioni one-on-one per affrontare i fattori psicologici sottostanti al DCA, come l’autostima, i pensieri negativi sull’alimentazione e sull’immagine corporea, le emozioni difficili e i modelli di comportamento disfunzionali. Terapia di gruppo: La terapia di gruppo può essere un componente prezioso nel trattamento dei DCA. In queste sessioni, il paziente avrà l’opportunità di condividere le proprie esperienze con altri individui che affrontano problemi simili. La terapia di gruppo può fornire sostegno, incoraggiamento e un ambiente sicuro per l’apprendimento e la crescita. Supporto nutrizionale: Il supporto nutrizionale, di un esperto del settore, è spesso una parte integrante del trattamento per i DCA. Un nutrizionista o un dietologo specializzato nei disturbi alimentari può lavorare con il paziente per sviluppare un piano alimentare equilibrato e personalizzato. Monitoraggio e follow-up: Durante tutto il programma di trattamento, il paziente verrà monitorato attentamente per valutare i progressi e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento. Il follow-up regolare con lo psicologo o il team di trattamento sarà programmato per fornire supporto continuo e affrontare eventuali sfide che possono emergere.
Parole chiave:
La consulenza psicologica online è un servizio molto utile:
Quando vuoi risposte in tempi molto rapidi
Quando vuoi portare avanti un programma terapeutico anche se sei molto impegnato
Quando sei in difficoltà nello spostarti da casa o spostare un familiare
Vantaggi della consulenza online:
Domande frequenti:
No, le consulenze online saranno svolte con le piattaforme di video chiamata più conosciute, non c’è bisogno di scaricare nessun programma specifico
Nessun problema, ti basterà avere un telefono e una connessine internet
Sì, nella maggior parte dei casi. Le nuove linee guida che sono state redatte dal CNOP, consentono di attuare programmi e valutazione neuropsicologiche con efficacia pari agli incontri in presenza.
Assolutamente sì! Tutti i dati personali degli utenti , vengono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (L.196-2003).
Puoi scegliere due modalità di pagamento:
Postepay/ PayPal
Bonifico
Le prenotazioni vengono sempre effettuate in tempi molto rapidi, soprattutto per chi sceglie il pagamento tramite postepay/paypal
Chi effettua il pagamento tramite bonifico invece dovrà attendere dai 2 ai 3 giorni lavorativi successivi alla data del pagamento, ossia il tempo necessario per l’effettivo accredito
Nel caso in cui ci fosse la necessità di incontri in presenza, puoi scegliere tra:
incontri presso il tuo domicilio
Incontri presso una struttura concordata
Per prenotare un appuntamento ci sono diversi modi:
Compila il modulo che trovi qui sotto cliccando il tasto “Fissa un appuntamento”
Invia un messaggio scritto o vocale via WhatsApp o Telegram al numero 346/8703330
Scrivi una e-mail a: info@giuliaghiotto.it
No, ma puoi riprogrammarli senza spese aggiuntive
Scopri un nuovo modo di prenderti cura della tua salute mentale con la Dottoressa Giulia Ghiotto! Come esperta nel campo della consulenza, valutazione e riabilitazione online, la dottoressa offre soluzioni innovative che rispettano le più recenti linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza. La sua professionalità è elevata e si impegna al massimo per garantire il benessere dei suoi pazienti, proteggendo scrupolosamente la loro privacy. Scegli la Dottoressa Giulia Ghiotto per un percorso di cura psicologica personalizzato, comodo e altamente professionale, tutto dalla comodità della tua casa.