
L’importanza del dialogo interiore
Hai presente quando nei cartoni animati vedi l’angioletto e il diavoletto che litigano sul da farsi? Ecco, questa è una rappresentazione simpatica ma piuttosto veritiera, di quello che succede nella nostra testa quando stiamo parlando a noi stessi. È il dialogo interiore o anche chiamato self-talk. Ti sarà sembrato strano sentire quella vocina nella testa che ti parla durante la giornata.
No, non sei l’unico e non sei strano. È del tutto normale. Quella vocina non sei nient’altro che tu che parli a te stesso.
Il dialogo interiore ha lo scopo di dirigere e ad utilizzare i pensieri in modo tale da prendere le migliori decisioni. Infatti è un ottimo modo per avere consapevolezza sui nostri ragionamenti. Avere un dialogo interiore è un’attività naturale e comune. Quante volte ti è capitato di commentare, analizzare o dire la tua opinione solo nella tua mente? Oppure, a chi non è capitato di dirsi: “Ok dai, ancora 5 minuti e comincio qual lavoro!”.
Non ci si deve sentire strani o “pazzi” nel parlare a se stessi. È una cosa che facciamo fin da piccoli, spontaneamente. Infatti capita spessissimo di sentire un bambino che parla ad alta voce con se stesso. Sono i primi segni dello sviluppo del dialogo interiore. Nel tempo poi i bambini, modificheranno il loro dialogo in una forma completamente silenziosa che resterà solamente nella loro testa.
Fin da piccoli impari a consolarti, impari a spronarti da solo, impari che di fronte ad una scelta ci possono essere vantaggi e svantaggi da valutare attentamente.
Tutto questo lo puoi fare grazie al dialogo interiore. Purtroppo, non sempre è tuo amico. Sebbene nella maggior parte dei casi è un valido sostegno, in molti momenti può diventare il tuo peggiore incubo. Frasi come “Non ce la farò mai” o “Fallirò anche stavolta”, fanno parte di un dialogo interiore non positivo. Possono essere diversi i pensieri negativi che rivolgi a te stesso.
Un dialogo interiore negativo può portarti al dubbio e quindi, può portarti a dubitare di te stesso, delle tue azioni e dei tuoi pensieri stessi. Perchè questo accade ne parlo nella pagina Le interiorizziamo negative. Questi dialoghi negativi possono influenzare le tua azioni e impedirti di usare al meglio il tuo potenziale, oltre a farti perdere un sacco di occasioni.
Fortunatamente è possibile allenare e modificare i tuoi dialoghi in molti modi. Prova a leggere qualche consiglio in più su Esercitare l’autoempatia o La legge dell’attrazione. I migliori risultati li avrai quando sarai in grado di influenzare in modo mirato e sistematico ciò che dici a te stesso. Uno specialista può darti un valido aiuto per indirizzarti o per guidarti durante il percorso. Perché ciò che ti sei detto fino a ieri, è frutto del tuo passato ma ciò che da oggi in poi ti dirai, dipende anche da te.
Perché il tuo dialogo interiore, tu, lo puoi cambiare.
Non è fisso, non resterà così per sempre. Tu puoi fare molto per migliorarlo, fino a farlo diventare il tuo migliore amico.
Commenti recenti