
Genitori a lavoro e benessere in famiglia
Genitori a lavoro: Quando uno o entrambi i genitori sono spesso fuori casa per lavoro, trovare il tempo per i figli diventa una vera e propria impresa. A volte davvero non c’è il tempo per conciliare tutto. Molti esperti suggeriscono di spiegare ai propri figli il perché si è costretti a star fuori casa per lavoro. Altre teorie sono in disaccordo con questo concetto, specialmente per ciò che riguarda l’“essere costretti” a star fuori casa.
Genitori a lavoro e figli …coinvolti! Dal mio punto di vista la parola d’ordine in questi casi è coinvolgerli nella tua quotidianità.
Coinvolgete i figli nella vostra vita lavorativa, raccontate loro cosa vi è successo, chiedete loro un parare e fatevi coinvolgere nella loro vita, nei loro piccoli e grandi successi o problemi. Ciò che è importante, è trovare il modo per essere presenti. I vostri figli devono sapere che gli volete bene e che ci siete per loro, anche se la vostra carriera lavorativa vi occupa molto tempo.
Non preoccupatevi se ogni tanto qualcosa va storto. In ogni famiglia esistono alleanze, coalizioni e rivalità tra i membri che possono creare delle ulteriori difficoltà Anche essendo un’unica famiglia, non bisogna dimenticare che ogni persona è un essere unico a se stante. Con le sue particolarità, le sue caratteristiche, i suoi sogni e le se fragilità.
In una famiglia “sana” le coalizioni non sono stabilite rigidamente e i problemi si affrontano. È necessario cambiare a seconda delle situazioni e non compromettere il buon funzionamento della famiglia solamente per alcuni intoppi.
Nelle famiglia in cui le alleanze sono fisse, cristallizzate e inamovibili può diventare una sono fonte di malessere. Questa condizione può portare difficoltà nella gestione dei ruoli o nello svolgersi della crescita personale dei componenti della famiglia. Di conseguenza porta delle difficoltà anche nella gestione del tempo che si passa assieme e nella quotidianità.
Il benessere di una famiglia si valuta anche dal modo in cui vengono gestiti i tempi, i conflitti e le alleanze.
Trova alcuni utili suggerimenti nel libro Aiuto! C’è un segreto in famiglia, lo trovi cliccando qui.
Per riportare o aumentare il benessere tra le mura domestiche è importante porsi alcune domande:
▪️I ruoli e le regole sono chiaramente stabiliti e accettati, pur mantenendo una certa flessibilità?
▪️ Ci sono allegria e momenti di divertimento all’interno della famiglia?
▪️ Si riesce a comunicare in maniera soddisfacente e chiara con tutti i membri?
▪️ E’ presente nel nucleo familiare un supporto autentico tra i membri e non eccessivamente invadente?
Prova a rispondere a queste domande e fammi sapere nei commenti.
Commenti recenti