DIFFICOLTÀ ALIMENTARI
L’effetto Yo-Yo
L’ effetto yo-yo, caratterizzato da cicli di perdita e guadagno di peso ripetuti
“Dopo quattordici anni di diete, ci sono due cose che non ho ancora perso: la speranza ed il mio peso.”
– Cathy Guisewite
L’effetto yo-yo delle diete, è caratterizzate da ripetuti cicli di perdita e guadagno di peso. Sono un fenomeno comune nella società contemporanea. Molte persone si impegnano in diete restrittive per raggiungere rapidamente una perdita di peso significativa, riprendendo il peso perso una volta che la dieta viene interrotta. Questo ciclo può avere conseguenze negative per la salute fisica e mentale delle persone coinvolte. Questo articolo si propone di esplorare gli effetti psicologici e fisici dell’effetto yo-yo delle diete e di fornire raccomandazioni per una gestione del peso più sana.
Effetti psicologici dell’effetto yo-yo delle diete:
,Le diete yo-yo possono influenzare negativamente la salute mentale delle persone coinvolte. Le restrizioni alimentari e la continua lotta con il peso possono generare ansia, depressione e una relazione disfunzionale con il cibo. Christopher G. Fairburn ha studiato ampiamente i disturbi alimentari, inclusa la restrizione alimentare e il suo rapporto con la depressione. Nel suo articolo “Cognitive Behavior Therapy and Eating Disorders”*, Fairburn esplora come la restrizione alimentare e i modelli disfunzionali di pensiero possono contribuire allo sviluppo e al mantenimento dei disturbi alimentari, inclusa l’anoressia nervosa. Le persone possono sviluppare una maggiore ossessione per il controllo del cibo, sensi di colpa e vergogna associati a episodi di abbuffate o restrizioni alimentari e un’immagine corporea distorta. Inoltre, il fallimento percepito (impotenza appresa Seligman*) nel mantenere la perdita di peso, può influire sull’autostima e sulla fiducia in se stessi.
Effetti fisici dell’effetto yo-yo delle diete:
L’effetto yo-yo delle diete può avere un impatto sul corpo fisico delle persone coinvolte. Il metabolismo può subire alterazioni, con una diminuzione del metabolismo basale e un aumento dell’efficienza metabolica. Questo può rendere più difficile mantenere il peso perso e portare a un aumento del peso nel lungo termine. Inoltre, le diete yo-yo possono comportare una perdita di massa muscolare, che è importante per il metabolismo e la salute generale. L’effetto yo-yo delle diete è stato anche associato a un aumento del rischio di disturbi cardiovascolari, come l’ipertensione e il colesterolo alto. Per confermare questo effetto avverso delle fluttuazioni di peso in pazienti con una diagnosi di cardiopatia coronarica è stato fatto uno studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine*, che ha analizzato i dati di un trial che ha coinvolto oltre 10.000 pazienti con cardiopatia coronarica. Considerando la variabilità del peso ogni aumento della variabilità del peso corporeo a fatto aumentare il rischio di qualsiasi evento coronarico.
Implicazioni per il benessere generale e raccomandazioni:
È fondamentale promuovere una relazione sana con il cibo.
Per promuovere un benessere generale ottimale, è importante adottare un approccio più sano e sostenibile alla gestione del peso. Piuttosto che seguire diete estreme e restrittive, è consigliabile concentrarsi su uno stile di vita equilibrato che includa una dieta bilanciata e l’esercizio fisico regolare. È fondamentale promuovere una relazione sana con il cibo, evitando restrizioni eccessive e abbuffate. Inoltre, è importante lavorare sulla salute mentale, cercando il supporto di un professionista qualificato per affrontare le preoccupazioni relative all’immagine corporea, all’autostima e all’ansia.
Conclusioni:
L’effetto yo-yo delle diete può avere conseguenze negative sia sull’aspetto psicologico che su quello fisico delle persone coinvolte. Le restrizioni alimentari e i cicli ripetuti di perdita e guadagno di peso possono generare una relazione disfunzionale con il cibo, ansia, depressione e una serie di effetti avversi sulla salute fisica. Per promuovere un benessere generale, è consigliabile adottare un approccio più sano e sostenibile alla gestione del peso, lavorando sulla salute mentale e sull’adozione di uno stile di vita equilibrato. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio gli effetti a lungo termine dell’effetto yo-yo delle diete e per sviluppare strategie di prevenzione e intervento efficaci.
Riassunto
Questo articolo esplora l’effetto yo-yo delle diete, concentrandosi sia sull’impatto psicologico che fisico che può avere sul corpo e sulla mente delle persone. L’ effetto yo-yo, caratterizzato da cicli di perdita e guadagno di peso ripetuti, sono una pratica comune ma controversa. Questo articolo analizzerà gli effetti psicologici, come la relazione con il cibo, l’immagine corporea e l’autostima, nonché gli effetti fisici, come i cambiamenti metabolici e l’impatto sulla salute cardiovascolare (si raccomanda sempre di consultare uno specialista). Saranno inoltre discusse le implicazioni per il benessere generale e saranno fornite raccomandazioni per un approccio più sano alla gestione del peso.
Fonti
* Cognitive Behavioral Therapy for Eating Disorders. Rebecca Murphy, DClinPsych, Suzanne Straebler, APRN – Psychiatry, MSN, Zafra Cooper, DPhil, DipPsych, and Christopher G. Fairburn, DM, FMedSci, FRCPsych. Psychiatr Clin North Am. 2010 Sep; 33(3): 611–627.
* M. E. P. Seligman, Learned helplessness, in Annual Review of Medicine, vol. 23, n. 1, 1972, pp. 407-412.
* Body-Weight Fluctuations and Outcomes in Coronary Disease. Sripal Bangalore, M.D., M.H.A., Rana Fayyad, Ph.D., Rachel Laskey, Ph.D., David A. DeMicco, Pharm.D., Franz H. Messerli, M.D., and David D. Waters, M.D.. April 6, 2017. N Engl J Med 2017; 376:1332-1340
Offro un servizio di consulenza psicologica online per gestire il comportamento alimentare e i disturbi legati all’immagine; prenota un appuntamento scrivendo a info@giuliaghiotto.it
E’ ora online il questionario gratuito sul comportamento alimentare, scopri che rapporto hai con il cibo: clicca su: Qual è il mio comportamento alimentare?
Oppure compila il questionario gratuito sui disturbi legati all’immagine clicca su: Io e il mio corpo
N.B: Alla ricezione dei moduli compilati, mi occuperò personalmente delle analisi dei dati. Nel giro di pochi giorni arriverà una mail di risposta personalizzata. Si sottolinea che tali questionari non hanno finalità diagnostiche ma conoscitive. Si consiglia di digitare una mail valida per ottenere la mail di risposta.