DIFFICOLTÀ ALIMENTARI

Il DCA dopo una diagnosi che coinvolge l’alimentazione

Qual è l’impatto che una diagnosi che coinvolge l’alimentazione può avere sullo sviluppo o l’aggravamento del disturbo del comportamento alimentare (DCA)?

I disturbi del comportamento alimentare (DCA), come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, rappresentano un importante problema di salute mentale con gravi conseguenze per la salute fisica e psicologica dei pazienti. Spesso, i pazienti con DCA possono ricevere una diagnosi che coinvolge l’alimentazione, come la celiachia, l’intolleranza al lattosio o altre condizioni che richiedono modifiche dietetiche. Questa sovrapposizione tra disturbi alimentari e diagnosi legate all’alimentazione può complicare ulteriormente il quadro clinico e influire sul percorso di trattamento e recupero.

Effetti psicologici di una diagnosi che coinvolge l’alimentazione sul DCA:

Una diagnosi che coinvolge l’alimentazione può innescare reazioni emotive e psicologiche significative nei pazienti con DCA. La restrizione alimentare, che è un tratto comune nei disturbi alimentari, può essere amplificata o complicata da una diagnosi medica che richiede ulteriori restrizioni dietetiche. Questo può aumentare l’ansia legata all’alimentazione, l’ossessione per il cibo e il senso di perdita di controllo. Inoltre, una diagnosi che coinvolge l’alimentazione potrebbe creare un conflitto tra la necessità di seguire una dieta specifica per motivi di salute e il desiderio del paziente di evitare il cibo o controllare il proprio peso. Ciò può portare a una maggiore complessità nel trattamento del DCA e richiedere un’approccio terapeutico integrato che tenga conto sia delle esigenze dietetiche che degli aspetti psicologici del disturbo.

Nell’articolo Dietary Behavior and Risk of Orthorexia in Women with Celiac Disease* Le prove indicano un legame tra celiachia e disturbi alimentari. Sebbene con le attuali conoscenze limitate, l’ortoressia non possa essere formalmente riconosciuta come un disturbo alimentare, alcune caratteristiche sono simili. Questo studio è il primo ad esaminare gli individui con malattia celiaca in termini di prevalenza del rischio di ortoressia.

Effetti fisiologici di una diagnosi che coinvolge l’alimentazione sul DCA:

Dal punto di vista fisiologico, una diagnosi che coinvolge l’alimentazione può influenzare il comportamento alimentare e la percezione del corpo nei pazienti con DCA. Ad esempio, le restrizioni dietetiche imposte dalla diagnosi medica possono essere interpretate come una giustificazione per ridurre ulteriormente l’apporto calorico o evitare determinati alimenti. Questo può alimentare il ciclo di restrizione e abbuffata tipico dei disturbi alimentari, rendendo il recupero più complesso. Inoltre, la focalizzazione sulla malattia medica può distrarre i pazienti dal lavoro sui problemi sottostanti del DCA, ritardando il processo di guarigione.

Nello studio (Comorbidity of diabetes and eating disorders. Does diabetes control reflect disturbed eating behavior?) hanno i pazienti diabetici di tipo 1 (5,9%) e di tipo 2 (2,2%) hanno riportato l’omissione deliberata di farmaci iperglicemizzanti (insulina o agenti orali) per perdere peso. La stessa ricerca ha anche evidenziato che Il disturbo da alimentazione incontrollata sembra precedere il diabete di tipo 2 nella maggior parte dei pazienti e potrebbe essere una delle cause dell’obesità che spesso precede il diabete di tipo 2. 

Implicazioni per il trattamento e raccomandazioni cliniche:

È fondamentale riconoscere e affrontare gli effetti psicologici e fisiologici di questa sovrapposizione. 

La gestione clinica dei pazienti con DCA dopo una diagnosi che coinvolge l’alimentazione richiede un approccio olistico che integri gli aspetti psicologici e dietetici del disturbo. È essenziale coinvolgere un team multidisciplinare composto da professionisti della salute mentale, nutrizionisti e medici specializzati nella diagnosi specifica. L’obiettivo dovrebbe essere quello di sviluppare un piano di trattamento che prenda in considerazione le esigenze dietetiche, il supporto emotivo e il lavoro terapeutico sui problemi sottostanti del DCA. La comunicazione e la collaborazione tra i membri del team di cura sono fondamentali per garantire una gestione efficace e coerente.

Conclusioni:

Una diagnosi che coinvolge l’alimentazione può avere un impatto significativo sullo sviluppo e il trattamento del disturbo del comportamento alimentare. È fondamentale riconoscere e affrontare gli effetti psicologici e fisiologici di questa sovrapposizione per garantire una gestione clinica ottimale. Un approccio integrato che coinvolga professionisti della salute mentale, nutrizionisti e medici specializzati può fornire il supporto necessario per il trattamento e il recupero dei pazienti affetti da DCA. Sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire la comprensione di questa complessa interazione tra disturbi alimentari e diagnosi che coinvolgono l’alimentazione e per sviluppare linee guida cliniche più specifiche.

Riassunto

Questo articolo si propone di esplorare l’impatto che una diagnosi che coinvolge l’alimentazione può avere sullo sviluppo o l’aggravamento del disturbo del comportamento alimentare (DCA). Il DCA è una patologia complessa che coinvolge una relazione disfunzionale con il cibo e il corpo, e una diagnosi di un disturbo alimentare primario o di un’altra condizione medica che richiede modifiche dietetiche potrebbe influenzare significativamente il quadro clinico dei pazienti affetti. Questo articolo analizzerà gli effetti psicologici e fisiologici di una diagnosi che coinvolge l’alimentazione sul DCA, esplorerà le implicazioni per il trattamento e fornirà raccomandazioni per una gestione clinica ottimale.

Fonti

* Dietary Behavior and Risk of Orthorexia in Women with Celiac Disease. Karolina Kujawowicz, Iwona Mirończuk-Chodakowska , Anna Maria Witkowska. Nutrients. 2022 Feb 21;14(4):904.

*Comorbidity of diabetes and eating disorders. Does diabetes control reflect disturbed eating behavior?S Herpertz, C Albus, R Wagener, M Kocnar, R Wagner, A Henning, F Best, H Foerster, B Schulze Schleppinghoff, W Thomas, K Köhle, K Mann, W Senf. Diabetes Care. 1998 Jul;21(7):1110-6.

Offro un servizio di consulenza psicologica online per gestire il comportamento alimentare e i disturbi legati all’immagine; prenota un appuntamento scrivendo a info@giuliaghiotto.it

E’ ora online il questionario gratuito sul comportamento alimentare, scopri che rapporto hai con il cibo: clicca su: Qual è il mio comportamento alimentare?

Oppure compila il questionario gratuito sui disturbi legati all’immagine clicca su: Io e il mio corpo

N.B: Alla ricezione dei moduli compilati, mi occuperò personalmente delle analisi dei dati. Nel giro di pochi giorni arriverà una mail di risposta personalizzata. Si sottolinea che tali questionari non hanno finalità diagnostiche ma conoscitive. Si consiglia di digitare una mail valida per ottenere la mail di risposta.