Alimentazione
L’alimentazione è un aspetto fondamentale delle nostre vite, che può portare gioia e nutrimento sia al corpo che alla mente. Tuttavia, molte sono le persone che affrontano difficoltà legate all’alimentazione ma non raggiungono il livello di un disturbo alimentare diagnosticabile.
Nei prossimi articoli, esploreremo alcune delle sfide comuni legate all’alimentazione.
Il rapporto con il cibo
Molte persone possono sperimentare una relazione complicata con il cibo, senza raggiungere il livello di un disturbo alimentare diagnosticabile. Questo può includere comportamenti come binge eating,….
Non solo DCA
I disturbi alimentari sottosoglia, noti anche come disturbi del comportamento alimentare non specificati (EDNOS, acronimo dell’inglese “Eating Disorders Not Otherwise Specified”), sono condizioni,…
Le restrizioni alimentari
Le restrizioni alimentari, come diete restrittive o eliminazione di gruppi alimentari, possono influire negativamente sui disturbi alimentari, come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa
La dipendenza da cibo
La dipendenza da cibo, conosciuta anche come disturbo da alimentazione incontrollata (food addiction), è un concetto controverso che suscita dibattiti all’interno della comunità scientifica….
Il DCA dopo una diagnosi che coinvolge l’alimentazione
Spesso, i pazienti con DCA possono ricevere una diagnosi che coinvolge l’alimentazione, come la, …
La sindrome del piatto pulito
La sindrome del piatto pulito è un fenomeno in cui le persone si sentono obbligate a finire tutto il cibo nel piatto, indipendentemente dalla propria fame o sazietà,…
L’effetto yo-yo
Molte persone si impegnano in diete restrittive per raggiungere rapidamente una perdita di peso significativa, solo per riprendere il peso perso una volta che la dieta viene interrotta….
Le abbuffate senza DCA
Le abbuffate, caratterizzate da un consumo eccessivo di cibo accompagnato da una sensazione di perdita di controllo, sono un fenomeno che può verificarsi anche in assenza di,…
Affetto e cibo
Il rapporto tra affetto ed esperienze alimentari è un tema comune nel dibattito contemporaneo. Molte persone ritengono che l’affetto possa passare attraverso il cibo,…
Se desidera ricevere informazioni sui servizi individuali offerti dalla Dott.ssa Giulia Ghiotto (sostegno psicologico, trattamento disturbi dell’immagine, consulenza online), compili i dati personali sottostanti. Nel giro di pochi giorni verrà contattato alla e-mail inserita dalla Dott.ssa Giulia Ghiotto.
(Servizio informativo gratuito, rivolto a maggiorenni)
Immagine
Questa pagina è pensata per coloro che desiderano approfondire la comprensione di tali disturbi e cercare risorse utili per il proprio percorso di crescita e benessere. Attraverso una prospettiva psicologica empatica e competente, esploreremo le diverse sfaccettature dei disturbi dell’immagine, offrendo approfondimenti, consigli pratici e strategie di supporto.
Perché magro è bello e grasso è brutto?
La connessione tra magrezza e bellezza, e tra grasso e bruttezza, è un concetto ampiamente diffuso nella società contemporanea. Questo articolo esplorerà le radici culturali e sociali,..
Mi vergogno del mio corpo
La vergogna corporea è una sfida emotiva e psicologica che molte donne affrontano nella società moderna, dove gli standard di bellezza sono spesso irrealistici e irraggiungibili.
Quando sarò magra sarò felice!
L’idealizzazione della magrezza come sinonimo di bellezza e successo ha radici culturali profonde e può variare da una società all’altra.
Dimorfismo corporeo
La connessione tra magrezza e bellezza, e tra grasso e bruttezza, è un concetto ampiamente diffuso nella società contemporanea. Questo articolo esplorerà le radici culturali e sociali,..
L’influenza dei social media
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Il peso degli affetti nella dispercezione corporea
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Offro un servizio di consulenza psicologica online per gestire il comportamento alimentare e i disturbi legati all’immagine; prenota un appuntamento scrivendo a info@giuliaghiotto.it
E’ ora online il questionario gratuito sul comportamento alimentare, scopri che rapporto hai con il cibo: clicca su: Qual è il mio comportamento alimentare?
Oppure compila il questionario gratuito sui disturbi legati all’immagine clicca su: Io e il mio corpo
N.B: Alla ricezione dei moduli compilati, mi occuperò personalmente delle analisi dei dati. Nel giro di pochi giorni arriverà una mail di risposta personalizzata. Si sottolinea che tali questionari non hanno finalità diagnostiche ma conoscitive. Si consiglia di digitare una mail valida per ottenere la mail di risposta.