DIFFICOLTÀ ALIMENTARI
Affetto e cibo
Molte persone ritengono che l’affetto possa passare attraverso il cibo.
Poi, mangio il ‘dovrei’ invece di ciò che desidero.
– Geneen Roth
Il rapporto tra affetto ed esperienze alimentari è un tema comune nel dibattito contemporaneo. Molte persone ritengono che l’affetto possa passare attraverso il cibo, cercando comfort, gratificazione o sollevamento emotivo attraverso le scelte alimentari. Questo articolo esplorerà gli effetti psicologici e fisiologici di questo legame, analizzando le possibili cause, come le associazioni culturali e le dinamiche familiari, e fornendo raccomandazioni per un approccio sano all’alimentazione emotiva.
Effetti psicologici del legame tra affetto e cibo:
Il cibo può essere associato a esperienze emotive positive o gratificanti, come celebrare occasioni speciali o condividere momenti di gioia con gli altri. L’alimentazione emotiva può offrire un sollievo temporaneo dallo stress o una sensazione di comfort e gratificazione. Tuttavia, l’alimentazione emotiva può diventare un meccanismo di coping disfunzionale se viene utilizzata in modo eccessivo o come unico strumento per gestire le emozioni. Questo può portare a una relazione distorta con il cibo e al rischio di disturbi alimentari o sovrappeso/obesità. L’articolo di Grossman JB. “Is food love?”* tratta del caso in il marito di donna è morto improvvisamente e inaspettatamente a causa di un grave evento cerebrovascolare all’età relativamente giovane di 60 anni, affermando: “Preparavo sempre la colazione per mio marito!” Ci chiediamo se, sapendo che lui era obeso, con diabete di tipo 2 scarsamente controllato, con un emoglobina A1C costantemente superiore al 9, quante, esattamente quante, calorie e in particolare quante carboidrati semplici, come pane, toast, biscotti, muffin, waffle e/o ciambelle, erano sulla sua tavola della colazione ogni mattina? Inoltre, quanti biscotti, torte e dolci sono stati preparati da lei e offerti a lui e consumati da lui con tutti i pasti serali? Era amore questo?
Effetti fisiologici del legame tra affetto e cibo:
Dal punto di vista fisiologico, il cibo può influenzare il nostro stato emotivo attraverso la sua composizione chimica e gli effetti sul nostro corpo. Ad esempio, alcuni alimenti (carboidrati complessi, cioccolato fondente, noci e semi, etc.)* possono aumentare la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, che sono associati al benessere e al miglioramento dell’umore. Tuttavia, l’alimentazione emotiva può portare a uno schema di consumo eccessivo di cibo, che può avere conseguenze negative sulla salute fisica, come l’aumento di peso, l’aumento del rischio di malattie cardiache e il deterioramento della salute metabolica.
Se hai il sospetto di avere una difficoltà alimentare o stai affrontando problemi con il cibo, sono qui per aiutarti a superare queste sfide.
Non esitare a contattarmi per intraprendere il percorso verso una relazione sana e positiva con il cibo
Scrivimi al numero 346/8703330
Possibili cause del legame tra affetto e cibo:
Il cibo è simbolo dell’amore quando le parole sono inadeguate.
– Aland D. Wolfelt
Le cause del legame tra affetto e cibo possono essere molteplici. Le associazioni culturali e sociali possono influenzare la percezione del cibo come fonte di comfort o gratificazione emotiva. Inoltre, le dinamiche familiari e le esperienze dell’infanzia possono plasmare la relazione con il cibo, con ricordi di momenti condivisi in famiglia o ricompense basate sul cibo. Le esperienze passate possono creare connessioni neurali che associano il cibo a determinate emozioni o situazioni, influenzando le scelte alimentari anche in età adulta.
Le persone acquisiscono modelli alimentari emotivi: ad esempio, un bambino che riceve caramelle come ricompensa per un successo potrebbe crescere associando le caramelle a una gratificazione per il lavoro ben svolto. Allo stesso modo, un bambino a cui vengono dati biscotti per consolarlo quando piange potrebbe imparare a collegare i biscotti al comfort.
Sradicare questi modelli di alimentazione emotiva non è un compito facile, ma è possibile. Tutto inizia con la consapevolezza di ciò che sta accadendo.
Qualche raccomandazione per un approccio sano all’alimentazione emotiva:
Per sviluppare un approccio sano con l’alimentazione e contrastare la fame emotiva, è importante essere consapevoli delle proprie emozioni e dei modelli di consumo alimentare associati. Identificare le situazioni o le emozioni che possono scatenare l’alimentazione emotiva può aiutare a prendere consapevolezza e sviluppare strategie alternative per affrontare le emozioni, come l’esercizio fisico, la meditazione o il supporto sociale.
Riassunto
Questo articolo esplora la connessione tra affetto ed esperienze alimentari, concentrandosi sull’idea comune che l’affetto possa passare attraverso il cibo. Saranno analizzati gli effetti psicologici e fisiologici del legame tra affetto e cibo, esplorando le possibili cause di questo fenomeno, come le associazioni culturali e le dinamiche familiari. Saranno inoltre discussi gli effetti sulla salute e il benessere generale e saranno fornite raccomandazioni per un approccio sano e consapevole all’alimentazione emotiva.
Fonti
* Grossman JB. Is food love? J Natl Med Assoc. 2007 Apr;99(4):439. PMID: 17444434; PMCID: PMC2569644.
* National Institutes of Health (NIH)