Dott.ssa Giulia Ghiotto – Psicologo
“Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà” – Antoine-Marie Roger de Saint-Exupery
Il metodo della Dott.ssa Giulia Ghiotto, prevede una specificità di intervento e al contempo una presa in carico completa, ciò è frutto di un percorso formativo e professionali acquisito in diversi
ambiti.
Nello specifico si occupa di:
Collaborazioni
Problematiche Psicologiche
Nelle diverse situazioni giornaliere, il benessere mentale può lasciare spazio a momenti di disagio e nel tempo puoi percepire una sofferenza prolungata che non trova risoluzione.
Alcuni disturbi trattati:
> Disturbi dell’umore
> Disturbi del comportamento
> Eventi traumatici
> Lutto patologico
Promozione del Benessere
La salute è un obiettivo che deve essere conseguito positivamente e non uno stato che deve essere solo salvaguardato. Non prendersi cura della propria salute può aver conseguenze anche molto preoccupanti.
Le attività di promozione del benessere psicologico della Dott.ssa Giulia Ghiotto, sono centrate sulla crescita della persona e del gruppo, sul potenziamento delle risorse personale nei confronti del disagio, al fine di migliorare la qualità di vita delle persone.
Ciclo Vita
Ciclo di vita: dalla preadolescenza alla terza età
La Psicologia del ciclo di vita ci insegna che lo sviluppo psicologico dell’individuo si estende per l’intero arco di vita. Ciò significa che il cambiamento è sempre possibile, non esiste staticità, siamo in continua evoluzione.
Ogni fase di vita assolve un compito e mette in moto specifiche energie dell’individuo. Ad esempio nella preadolescenza e in adolescenza, il ragazzo affronta le difficoltà del processo di separazione-individuazione,
l’adulto ha una molteplicità di situazioni (famiglia, lavoro,..) che deve seguire.
Parlarne con uno specialista ha l’obiettivo di superare l’impasse e procedere nel processo di sviluppo rinforzando le tue risorse.
Psicosomatica e malattie organiche
Per malattie psicosomatiche si intendono quelle malattie che possono scaturire a causa di un condizionamento della nostra mente.
Molte sono le teorie che studiano come il corpo sia in gradi di veicolare vissuti emotivi non comunicati ed elaborati. La domanda che ci si pone è quella di cercare di capire, quanto la malattia sia il risultato di meccanismi interagenti a livello cellulare, personale, interpersonale ed ambientale.
Dall’altra parte, le malattie organiche generano sofferenza emotiva ed affettiva e può diventare una possibile causa di sofferenza portando a conseguenze dirette i indirette sullo stato di salute del paziente.
Tra i disturbi psicosomatici troviamo:
- Fibromialgia
- Stanchezza cronica
- Sindrome dolorosa temporo-mandibolare
- Dolore lombare cronico
- Colite spastica
- Rettocolite ulcerosa
- Morbo di Crohn
- Psoriasi
- Dermatite atopica
- Alopecia
- Cefalea tensiva
Collaborazioni
La collaborazione intra e interprofessionale emerge come un elemento chiave per offrire un supporto completo e personalizzato. Medico di base, psichiatra, assistente sociale ma anche l’avvocato, sono figure chiave con le quali progettare un approccio integrato per il paziente.
Nella complessa trama della salute mentale e del benessere, la collaborazione tra lo psicologo e i vari enti, assume un ruolo cruciale, in particolar modo con:
- Farmacie
- Enti di formazione
- Luoghi di lavoro
- Centri per anziani
- Librerie
- Scuole